Professione COSTRUTTORE
1971-2011: il MOVIMENTO GI salernitano sale a quota 40
SICUREZZA sul lavoro: un impegno comune di Istituzioni, Imprese e Lavoratori
ESPORTARE per crescere
Obiettivo occupazione Nappi: «Incentivi solo se c'È assunzione»
M-M: MORELLI e MACCAURO fanno centro
SICUREZZA sul lavoro: un impegno comune di Istituzioni, Imprese e Lavoratori
È più competitiva l'impresa che investe nella cultura della prevenzione
a cura dell'Ufficio Comunicazione Confindustria Salerno
Il tavolo dei relatori
Lo scorso 8 aprile, nella sede di Confindustria Salerno, ha avuto luogo il convegno "La Sicurezza conviene
sempre" promosso nell'ambito del Progetto "Sviluppo Imprese in Sicurezza", realizzato da Confindustria in collaborazione con Inail, Fondirigenti e Federmanager. L'incontro è stato incentrato sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, con un focus sulle peculiarità degli assetti produttivi presenti sul territorio.
La tematica è stata affrontata da molteplici angolazioni: economica, organizzativa, culturale, puntando a fornire le risposte necessarie per colmare il gap, spesso esistente, tra scenari ideali e situazioni concrete.
«La sicurezza nei luoghi di lavoro ha affermato il Presidente di Confindustria Salerno Agostino Gallozzi è innanzitutto un valore etico che dà forza all'impresa e si configura come fattore di impulso organizzativo e di vantaggio competitivo». «Siamo fermamente convinti ha proseguito che la questione della sicurezza si affronti non solo attraverso le sanzioni e gli adempimenti burocratici, ma piuttosto lavorando insieme per affermare una nuova cultura della sicurezza.
É dunque necessario un impegno comune di Istituzioni, Imprese e Lavoratori, affinché si arrivi alla creazione di un sistema fondato su momenti di formazione, informazione e collaborazione».
«Attraverso il Progetto Sis, Sviluppo Imprese in Sicurezza ha sottolineato il Presidente del Comitato Tecnico Salute e Sicurezza di Confindustria, Salomone Gattegno Confindustria sta profondendo il massimo impegno per la diffusione della cultura della sicurezza del lavoro mediante un ciclo di incontri organizzato sul territorio nazionale al fine di sensibilizzare le aziende sullo stretto legame tra sicurezza e competitività delle imprese». «A Salerno come in altre parti del Paese ha dichiarato Gatte gno abbiamo voluto evidenziare le numerose esperienze positive e le buone pratiche, già presenti nel tessuto imprenditoriale italiano, che dimostrano come "la sicurezza convenga sempre"».
All'incontro erano inoltre presenti il Direttore Inail Campania, Emidio Silenzi; il Direttore Inail Salerno, Donata Ida Volino; il Presidente di Fondirigenti, Renato Cuselli; il Presidente di Federmanager Salerno, Armando Indennimeo; il Docente di economia e gestione delle imprese della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Marco Frey; il Docente di Diritto del Lavoro dell'Università di Milano Bicocca, Francesco Bacchini; il Docente di Psicologia Sociale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Carlo Galimberti; il Docente di Tecniche di comunicazione e gestione di piccoli gruppi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Fabiana Gatti. Sono state riportate le testimonianze aziendali della Fos srl (Gruppo Prysmian), della Silgan White Cap Italia srl e del Gruppo La Doria Spa. Ha coordinato i lavori la giornalista Elisa Stefanati.
|