ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 01
GENNAIO/FEBBRAIO 2011
 
confindustria BENEVENTO - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

PREMIO LEONARDO Rummo tra i nomi illustri insigniti dell' "Oscar" del Made in Italy

Quotazione in BORSA anche per le PMI Istruzioni per l'uso

GIOVANI e ORIENTAMENTO Le opportunitÀ formative della Luiss

a cura della Redazione CostoZero

GIOVANI e ORIENTAMENTO Le opportunitÀ formative della Luiss

Tanti gli studenti che hanno preso parte all'incontro di presentazione dell'offerta accademica dell'Ateneo voluto da Umberto Agnelli che da sempre "costruisce" la formazione della classe dirigente del Paese

La LUISS Guido Carli ha origine dalla trasformazione di una precedente istituzione romana: l'Uni‑ versità Pro Deo, costituita nel 1966. Nel 1974, un gruppo di imprenditori, guidato da Umberto Agnelli, decise di investire risorse umane e finanzia‑ rie in un innovativo progetto di formazione della classe dirigente. Una delle principali novità, per quell'epoca, è l'adozione di un nuovo modello formativo che si ispira agli atenei internazionali di eccellenza. L'offerta formativa della Luiss non è mai statica e si adegua, di volta in volta, alle esigenze del mercato; per questo motivo, nel 1997 si costituisce la LUISS Management S.p.A. per tutte le attività di formazione rivolte al mercato. La Luiss promuove le proprie inizia‑ tive formative sui singoli territori al fine di incontrare i giovani che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori e orientare gli stessi nella difficile scelta universitaria. Con questo obiettivo si è tenuto, pres‑ so la sala Convegni "Giovanni Paolo II" del Seminario Arcivescovile di Benevento, l'evento organizzato dalla Luiss in collaborazione con Confin‑ dustria Benevento, al fine di reclutare i migliori talenti su tutto il territorio, valorizzando l'eccellenza di un modello che, per la qualità della didattica e dell'ambiente studentesco e il forte collegamento con il mondo del lavoro, forma, con cultura d'im‑ presa e vocazione internazionale, la "classe dirigente" per il Paese. All'incontro hanno partecipato numerosi istituti scolastici, tra cui: il Liceo Classico Giannone di Beneven‑ to, l'istituto Tecnico Commerciale ITC Rampone di Benevento, il Liceo Classico di Airola e l'Istituto Fermi di Montesarchio.


Paola Gozzuti e Domenico Curcio della LUISS Guido Carli


Il Presidente di Confindustria Bene‑ vento Giuseppe D'Avino ‑ nel suo intervento introduttivo ai lavori ‑ ha lanciato un messaggio ai giovani: «Confindustria ritiene strategico questo momento conoscitivo volto ad orientare i giovani studenti degli ulti‑ mi anni delle scuole superiori verso una scelta non solo universitaria, ma "di vita". Le scelte di oggi rappresen‑ tano la base per la professione futura e, grazie anche alle molteplici infor‑ mazioni in loro possesso, i giovani sono fortunatamente messi in condizione di fare una valutazione ponde‑ rata e strutturata. Oggi ci sono maggiori difficoltà rispetto al passa‑ to, ma anche maggiori canali di infor‑ mazione e strumenti a disposizione». Dopo l'illustrazione dei corsi di laurea da parte di Domenico Curcio ‑ docente alla Luiss di origini beneven‑ tane ‑ è stata la volta della professo‑ ressa Paola Gozzuti, che ha sottoli‑ neato l'importanza di incontrare gli studenti che frequentano gli ultimi anni degli Istituti superiori della città e dell'intera provincia al fine di forni‑ re un contributo in termini di orien‑ tamento alla formazione universita‑ ria. Gozzuti, inoltre, ha ricordato la strategicità di Confindustria sia nella fase di reclutamento dei talenti, sia per gli sbocchi successivi. Infine ha ricordato che la Luiss ha tre principa‑ li corsi di lauree: Economia, Scienze Politiche e Giurisprudenza ed ogni anno ci sono circa 7.500 studenti a frequentarli. È stata poi la volta di Paola De Caro, studentessa di Benevento iscritta al corso magistrale che, con la sua testi‑ monianza, ha voluto evidenziare le opportunità che offre la Luiss, tra le quali innanzitutto ‑ grazie alla sele‑ zione a monte ‑ il formare classi fortemente motivate con un numero esiguo di studenti, un contatto diret‑ to con i professori ed un apprendi‑ mento multidisciplinare.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Gennaio/Febbraio - 3258 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it