Edilizia sostenibile e sviluppo Nuovo ruolo per il settore delle costruzioni
LA FORMAZIONE per i dirigenti … ... CONTINUA
Le aziende del TPL al collasso
Nessuna garanzia su tempi e risorse
America in vista per le aziende del Distretto Agroalimentare di Nocera-Gragnano
LA FORMAZIONE per i dirigenti … ... CONTINUA
Confindustr ia Salerno promuove con Fondirigenti due nuovi programmi destinati ai manager d'azienda
di Monica De Carluccio e Marcella Anzolin, Area Formazione Confindustria Salerno
Innovazione, ricerca, competitività, internazionalizzazione, rete. Sono tutti termini che ricorrono nelle politiche di programmazione e di ri‑organizzazione aziendale per fronteggiare la crisi. Dietro e dentro tali processi, c' è sempre la necessità di agire sulla struttura delle competenze e delle metodologie di lav oro, e dunque sulle risorse umane, partendo "dall'alto", dalla classe manageriale, affinché questa possa identificare e poi indirizzare il cambiamento. Gli inv estimenti in "capitale umano" possono contare ormai su un valido alleato: i fondi inter professionali per la formazione Fondimpresa per i dipendenti e Fondirigenti per i manager che consentono di finanziare programmi di aggiornamento e riqualificazione senza alcun costo aggiuntiv o. Molte imprese hanno conosciuto e sperimentato i benefici dei Fondi attrav erso corsi personalizzati, realizzati direttamente in azienda, mentre per la classe dirigente considerate le piccole dimensioni del nostro sistema produttiv o riscuotono maggiore successo i piani pluriaziendali. Dirigenti di realtà div erse, messi a confronto anche con percor si esperenziali, accrescono le proprie conoscenze grazie all'interazione d' aula che ne deriv a. Dal successo delle precedenti edizioni realizzate con Fondirigenti, la scelta di proseguire le attività, sfruttando l' opportunità delle risor se messe a bando. Anche per il 2011, Confindustria Saler no, con la sezione locale di Federmanager , ha infatti promosso ben due piani formativi riv olti ai dirigenti, entrambi approv ati e finanziati dal Fondo, che consentiranno di programmare un calendario di seminari specialistici gratuiti, distribuiti sull'intera annualità. I piani, partiti a fine marzo molti con formula residenziale, outdoor training, learning drink, visite di studio, anche all' estero sono orientati a trasferire competenze gestionali innov ativ e a dirigenti di aziende già iscritte al Fondo o che vi aderiscono prima dell' avvio d' aula.
C.R.I.S.I. - Concrete risposte per l'innovazione e lo sviluppo d'Impresa, con capofila SDOA/Fondazione Antonio Genovesi Salerno, in partnership con Virvelle. Il piano è rivolto a 15 dirigenti operanti in aziende della provincia di Salerno.
- Analizziamo la crisi e come metterla in crisi
!
- Essere manager oltre l'azienda
- Leadership etica per affrontare la crisi
- Crisi d'impresa: come uscirne applicando logiche e strumenti del Controllo di Gestione
- Marketing strategico e CRM per l'acquisizione e la fidelizzazione dei clienti
- Reengineering organizzativo per superare la crisi ed essere competitivi
- Vento di ripresa: Navigare insieme verso nuovi orizzonti
- Essere manager rientrando in azienda (Follow- up)
Siks gain
- Sharing Innovation Kit and Strategy to GAIN a competitive advantage, con capofila Bioformat Innovation Technology (Cosenza) in partnership con Training for Management (Salerno) e Qualitek (Lecce). Il piano è rivolto a 15 dirigenti operanti in aziende della Calabria, Puglia e provincia di Salerno.
- Tecnologie organizzative: miglioramento continuo e razionalizzazione dei processi
- Il knowledge management: analisi dei segnali deboli e anticipativi per il miglioramento dei saperi dell'impresa e la loro salvaguardia
- Gli ambienti esterni favorevoli all'innovazione: il dialogo pro-attivo in ambito nazionale ed internazionale con le Università, Centri di Ricerca e gli atri portatori di interessi
- Finanzia innovativa: gli strumenti di rating dell'innovazione nei rapporti bancari e di venture capital come elementi cruciali per la crescita e lo sviluppi
- Development strategy: il manager dell'innovazione
|