ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 01
GENNAIO-FEBBRAIO 2009
UNIONE DI caserta - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Il nuovo leader degli Industriali casertani:
«Uniti per battere la crisi e rilanciare lo sviluppo»

Nuovi materiali, innovazione e filiera bufalina
ecco i piani di investimento: di Confindustria Caserta

Un momento di festa, ma anche di impegno sociale

Gemellaggio contro la crisi tra la Reggia di Caserta e il Cremlino

di Palma Flavia Martinisi

Gemellaggio contro la crisi tra la Reggia di Caserta e il Cremlino

Testimoni dell’iniziativa l’ambasciatore russo in Italia Meshkov e il sottosegretario all’Economia Cosentino: «É un altro significativo passo per intensificare gli scambi commerciali e imprenditoriali tra Caserta e Mosca»



Gemellaggio sull'asse Reggia-Cremlino. Due mostre all'insegna dell'arte. Un altro significativo passo per intensificare gli scambi commerciali tra imprenditori casertani e russi, da sempre estimatori delle eccellenze del “made in Caserta”, e magari anche per dare un impulso al turismo. Dunque, nel dicembre del 2009 la Reggia di Caserta ospiterà una mostra di reperti del ‘700 italiano posseduti dai Musei del Cremlino (da cui, peraltro, si potranno ammirare i costumi realizzati proprio con le preziose sete italiane). Al Cremlino, invece, presumibilmente la prossima estate, dovrebbe essere esposti la mostra presepiale del ‘700 e ‘800, due organi meccanici del 1825 e 1830 dotati di circa 90 rulli grazie ai quali è possibile ascoltare la musica preferita dai reali, e i plastici in legno della Reggia e delle reali delizie, tra cui le giostre del ‘700. E non solo. «L’ipotesi, infatti, che pure si sta facendo strada - ha detto Gustavo De Negri, presidente della sezione Tessili degli industriali di Caserta - è quella di organizzare a Mosca anche una sfilata di moda di abiti realizzati con le sete di San Leucio». Perché di questo progetto di gemellaggio per ora, almeno, due sono i punti importanti. Il primo, è che si tratta, di un progetto work in progress di cui sono certe solo le date. Il secondo è che si muove, appunto, nella scia del percorso già avviato da Confindustria Caserta che, nell’ottobre 2006, organizzò un’importante missione economica a Mosca proprio all’insegna del trinomio cultura-conoscenza-contatti (d’affari). La nuova iniziativa è stata presentata nei giorni scorsi dall’ambasciatore russo in Italia, Alexey Meshkov, e dalla direttrice del museo del Cremlino, Yelena Gagarina, figlia del primo astronauta che ha volato nello spazio, nel corso di un incontro cui è intervenuto - tra gli altri - anche il sottosegretario all’Economia, Nicola Cosentino. «II progetto - ha affermato Antonio Crispino, consigliere per l’internazionalizzazione - sta nascendo adesso e lungo il percorso lo arricchiremo di nuove idee. Esso ruota intorno alla collaborazione tra i due Palazzi reali, di Caserta e del Cremlino, che avevano già un rapporto nel '700 e che vogliamo adesso riprendere». «L'accordo che abbiamo stipulato con i nostri partner russi - ha aggiunto - è un modo per credere al nostro territorio e alle sue potenzialità, alla capacità produttiva che hanno da sempre i nostri imprenditori». L’ambasciatore Meshkov ha sottolineato il ruolo strategico, per lo sviluppo economico e del turismo, degli eventi culturali: «Per superare crisi come quella attuale - ha detto - bisogna muoversi su questa strada, conoscersi. Per quanto mi riguarda, solleciterò anche il presidente della CCIAA italiana in Russia ad elaborare ipotesi di partenariato». Soddisfatta del progetto la direttrice Gagarina che ha affermato: «II nostro Museo ospita molte collezioni legate all'arte italiana. Sapevamo che Caserta è un centro importantissimo nella lavorazione dei tessuti, dunque l'abbiamo individuata come luogo ideale per una mostra che vedrà anche l'esposizione di molti tessuti». All’incontro, con il presidente della CCIAA Farina, il vice presidente Cicala, i consiglieri e numerosi imprenditori, hanno partecipato il sindaco Petteruti, il Presidente della Provincia De Francicis, il questore Casabona, il prefetto Monaco, il Vice Prefetto Provolo, il comandante provinciale della GdF Manozzi, gli onorevoli Zinzi e Coronella.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Gennaio - 1.790 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it