ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 07
AGOSTO-SETTEMBRE 2009
 


RICERCA & UNIVERSITÁ - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Il Centro DIMOstrativo
delle TECnologie Applicate

NSC e UniversitÀ di Salerno, una collaborazione di successo

NSC e UniversitÀ di Salerno, una collaborazione di successo

Presto un ulteriore ampliamento della collaborazione, per coprire applicazioni di progetto innovative sia nel settore LED che nel fotovoltaico


Nicola Femia
professore ordinario, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Ingegneria Elettrica
Università di Salerno

Dal 1990 il gruppo di ricerca di Elettrotecnica svolge attività di ricerca e didattica nel settore dei circuiti elettronici di potenza presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Ingegneria Elettrica dell’Università di Salerno. I principali temi di interesse in tale ambito riguardano le tecnologie e le metodologie di progetto dei regolatori switching per applicazioni nei settori delle telecomunicazioni, dell’industria, dei sistemi di illuminazione a LED e del fotovoltaico. Nel 2004 sono stato contattato, come responsabile di tali attività, da National Semiconductor Corporation (NSC) di Santa Clara, California, compagnia leader mondiale dei circuiti integrati di controllo per sistemi di alimentazione di piccola potenza, per valutare una ipotesi di collaborazione riguardo lo sviluppo di metodologie di progetto innovative di regolatori switching. L’interesse di NSC, compagnia produttrice di circuiti integrati, per metodologie di progetto a livello di sistema è derivato dalla lungimirante percezione dell’opportunità di stimolare e supportare un avanzamento della conoscenza tecnico-scientifica dei propri clienti per far evolvere la loro capacità di progettazione di apparati elettronici di qualità superiore. Invero, sebbene i sistemi di alimentazione switching costituiscano la principale tecnologia di alimentazione utilizzata in ambito elettronico, e non solo, la conoscenza approfondita delle relative problematiche di progetto risulta sorprendentemente poco diffusa. I moderni sistemi di alimentazione per l’elettronica devono infatti sottostare a restrizioni sempre più proibitive in termini di efficienza, ingombro, peso, costo, inquinamento elettromagnetico, stabilità, affidabilità, durata di vita e solo in poche particolari realtà industriali esistono competenze tecnico-scientifiche di livello sufficientemente alto per la loro ottimizzazione.
A partire dal 2004, dunque, è iniziata una proficua collaborazione di ricerca con NSC, finalizzata allo sviluppo di modelli, metodi ed algoritmi per la progettazione ottimizzata di regolatori switching. Al termine dei primi due anni di attività, nel giugno 2006 è stata effettuata presso la sede di NSC di Santa Clara la presentazione ufficiale di un software di progettazione innovativo, realizzato presso il DIIIE, e basato sulle nuove metodologie sviluppate. Il software ha fornito a NSC importanti elementi di valutazione, che hanno indotto la compagnia a decidere di prolungare e potenziare la collaborazione. Nel 2006, quindi, è stato siglato un accordo quinquennale con NSC che include: il pagamento di tre contratti di ricerca quinquennali per altrettanti laureati in ingegneria elettronica dell’Università di Salerno partecipanti alle ricerche svolte presso il Laboratorio di Circuiti Elettronici di Potenza (LCEP) del DIIIE in collaborazione con NSC; l’erogazione da parte di NSC di un fondo quinquennale per la copertura delle spese di ricerca e per la copertura di ulteriori assegni di ricerca pluriennali; un programma di alta formazione per laureandi e laureati in Ingegneria Elettronica e dottorandi in Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Salerno, che prevede un periodo di studio della durata di tre/sei mesi presso il LCEP, seguito, dopo una prima selezione, da un periodo di formazione di sei mesi presso il Power Application Design Center di NSC situato a Richardson, Texas, ed infine, per i più meritevoli, l’assunzione da parte di NSC.
I risultati delle attività di ricerca svolte presso il LCEP nell’ambito della collaborazione DIIIE-NSC sono stati utilizzati per lo sviluppo di un motore di calcolo che sosterrà nuove ed uniche funzionalità di progettazione fruibili attraverso il sistema di on-line-design su WEB di NSC noto come Webench™.
Ad oggi, dieci giovani hanno partecipato al programma di alta formazione, cinque sono stati assunti presso la sede NSC di Monaco, uno è stato assunto presso la sede del National Semiconductor Research Laboratory (NSRL) di Milano ed uno è stato assunto presso la sede del NSRL di Santa Clara, California. Le nuove metodologie di progetto sono state argomento di due cicli di corsi di progettazione organizzati da NSC nel 2006 e nel 2007 in Europa e negli Stati Uniti. Il successo della collaborazione conseguito finora ha portato ad ulteriori spunti di interesse da parte di NSC per le attività che si svolgono presso il DIIIE. É infatti in corso di definizione un ulteriore ampliamento della collaborazione, per coprire applicazioni di progetto innovative sia nel settore LED che nel settore fotovoltaico.
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it