CORIGO - Dal pneumatico al secur walk
REM: l’immagine
del successo
REM: l’immagine
del successo
La REM, società a responsabilità limitata, viene costituita l'11 gennaio 1996 e nasce con il preciso scopo di affermarsi proponendo prodotti e servizi nel settore della diagnostica per immagini. Nel giro di pochi anni il personale e il fatturato dell'azienda crescono in maniera esponenziale. Il personale oggi conta 60 unità e l'azienda si è consolidata quale punto di riferimento nazionale nel proprio segmento di mercato. Con tali presupposti ad oggi la REM è un azienda specializzata nella distribuzione di apparecchiature elettromedicali ad alto contenuto tecnologico, quali TAC, Risonanze Magnetiche, Ecografi, sistemi integrati per la diagnostica per immagini, oltre che nella produzione e distribuzione di Software gestionali per laboratori di analisi cliniche. In particolare l'azienda si è specializzata: nell'acquistare apparecchiature usate all'estero (Nord Europa e Usa), dove il mercato consente di reperire ottimi prodotti visto il veloce ricambio effettuato dalle strutture sanitarie, e di rivenderle a clienti su tutto il territorio nazionale a prezzi altamente competitivi con le più importanti case costruttrici; nel fornire, sempre in alternativa alle suddette multinazionali, servizi di assistenza tecnica su apparecchiature diagnostiche di alta tecnologia a prezzi competitivi, immagazzinando i pezzi di ricambio mediante l'acquisto di apparecchiature dall'estero da smontare per poterne ricavare ricambi.
Contestualmente la REM ha creato, nel 2000, la divisione Ricerca & Sviluppo cui affidare in maniera specifica la ricerca sugli effetti che la digitalizzazione avrà nei prossimi anni nel campo della diagnostica, in particolare quella per immagini. I primi prodotti realizzati sono un sistema diagnostico per la valutazione dell'osteoporosi attraverso l'utilizzo della TAC e un dispositivo composto da un sistema hardware e software per la diagnostica per immagini che consente una più rapida ed accurata diagnosi per la ricerca di patologie in quanto non invasivo e capace di eliminare alcuni difetti degli attuali sistemi di acquisizione delle immagini e di offrire rappresentazioni iconografiche di organi e strutture in modo volumetrico (3D) e non più in due dimensioni. Questo prodotto, in particolare, è stato implementato anche con i fondi per la ricerca Innovativa, di cui alla legge 598, con un progetto che ha previsto un investimento di oltre 800.000 euro.
Attualmente nel settore ricerca e sviluppo sono impegnate 8 persone tutte dipendenti della REM, con un continuo scambio di informazioni con alcuni centri di ricerca sia pubblici che privati. Tra questi, in particolare, l'Università di Salerno, con il Dipartimento di Fisica, e l'Università Federico II di Napoli.
La tipologia della clientela è caratterizzata da Studi radiologici, Centri di diagnostica, Case di cura private e Ospedali. La Rem opera su tutto il territorio nazionale e precisamente: 56% Campania; 10% Lazio; 10% Puglia; 10% Sicilia; 14% resto d'Italia. Nel 2005 é stato aperto un ufficio tecnico-commerciale a Milano per ampliare la presenza della Rem nel Nord Italia. Per quanto attiene le finalità di crescita, la REM si è posta anche l'obiettivo di delocalizzare la propria sede produttiva, oramai inadeguata alle nuove esigenze. Per tale motivo sono cominciati i lavori di costruzione di un opificio industriale di circa 5000 mq su terreno di proprietà in zona ASI di Fisciano (Salerno). Inoltre l’azienda sta continuando ad inserire nuove figure professionali e l’ampliamento dei propri uffici diventa vitale. Come progetto al nastro di partenza vi è l’integrazione del Commercio Elettronico sul sito web e, inoltre, l’apertura verso i Mercati Internazionali con partecipazioni ad eventi, come ECR di Vienna, e costruzioni di partnership mirate. Tutto questo conservando una forte attenzione ai bisogni dei clienti, mantenendo elevati standard di servizi di customer care, e rispondendo con flessibilità e professionalità alle loro esigenze.
Dieci anni di storia
Lo scorso venerdì 13 ottobre 2006 nella splendida cornice di Villa Balke a Torre del Greco (Na), la REM ha festeggiato l'evento del suo decennale con i propri clienti, dipendenti, fornitori e le istituzioni. Nel corso di questi anni la REM si è imposta fino a diventare non solo una società leader in Campania ma anche una delle realtà più quotate in ambito Nazionale e la sua crescita permette di vedere un'internazionalizzazione fattiva ed alla sua portata. La REM è un'azienda che offre: Assistenza Tecnica e Vendita di apparecchiature TAC, Risonanze Magnetiche ed Ecografi, Sistemi di Gestione ed Elaborazione Immagini (RIS e PACS) integrati e personalizzabili e un reparto di Research & Development che collabora con le principali Università Campane.
1996-2006 dieci anni di passione e di entusiasmo che rappresentano per la REM non solo un importante traguardo ma soprattutto una nuova sfida per proseguire nel cammino intrapreso nel segno della qualità, affidabilità e capacità di partnership per tutti gli attori del mondo sanitario.
«È una grandissima soddisfazione, a dieci anni di distanza - ha dichiarato Enrico Annunziata, presidente della REM - constatare che quello che nel 1996 poteva apparire un sogno fuori da ogni realtà, è invece diventata un'azienda dinamica, e apprezzata sul mercato nazionale ed estero, con centinaia di clienti, oltre 60 dipendenti e con notevoli prospettive occupazionali. Con questa serata si è inteso ringraziare tutti coloro i quali hanno permesso la realizzazione di questa realtà, e cioè i nostri clienti che con la loro fiducia, i loro suggerimenti e le critiche costruttive ci hanno dato lo stimolo per emergere e fornire un servizio di alta qualità in un mercato impegnativo come quello della Diagnostica per Immagine».
Durante l'evento sono state presentate le novità in ambito sviluppo software con il lancio Offerta Pay per Use di soluzione integrata RIS/PACS certificata IHE. Tramite modelli di pagamento flessibili, basati sull'effettivo utilizzo degli applicativi RIS/PACS, la REM consente di annullare i costi fissi ed eliminare pagamenti iniziali rilevanti, permettendo all'utente di pagare in base all'effettivo utilizzo. La serata, presentata da Claudio Lardo, è stata animata dal cabaret di Paolo Caiazzo (da Colorado Caffè - Italia 1) che con il suo spettacolo "Il Piacere è tutto mio" ha intrattenuto i circa 400 ospiti per un'ora. A seguire, le danze si sono aperte con la Musica dal Vivo di "Robertino e i Luna Nova" che hanno coinvolto i presenti fino a tarda notte.
|
|