L’infomobilitÀ avanza con il Sistema Telematico Regionale
Per valorizzare il territorio nasce, nel Cilento, ELEA
Veicoli ibridi ed energia solare: un matrimonio possibile
Per valorizzare il territorio nasce, nel Cilento, ELEA
Claudia LANDOLFI
L’etica applicata all’economia si rivela preziosa per la gestione delle organizzazioni produttive e lo sviluppo economico
Cresce la domanda di certificazione etica e di riconoscimento pubblico di responsabilità sociale da parte delle aziende
L’etica applicata all'economia è la nuova frontiera di ricerca su cui si stanno confrontando, a livello internazionale, numerosi centri di ricerca - privati e pubblici - al fine di rispondere, in maniera adeguata, alla crescente richiesta di rispetto di valori condivisi da parte della società civile e del mondo imprenditoriale, sempre più orientati verso la responsabilità sociale. Movimenti di opinione, realtà dell'associazionismo e sindacale, media, istituzioni pubbliche, comitati etici portano avanti un processo di crescente informazione e sensibilizzazione sulle questioni riguardanti il ruolo degli operatori economici nella società, le loro scelte e le conseguenze delle loro strategie e pianificazioni.
Sulla scia di tale processo, si amplifica la domanda di certificazione etica e di riconoscimento pubblico di responsabilità sociale da parte delle aziende, desiderose di divulgare i principi di fiducia e cooperazione, per uno sviluppo condiviso negli intenti e nelle attuazioni. L'etica applicata all'economia non è solo un sapere che veicola codici e linguaggi atti a creare stabilità sociale: essa è particolarmente preziosa per la gestione stessa delle organizzazioni produttive e per lo sviluppo economico. Infatti, il sapere etico permette agli operatori economici di attuare le proprie pratiche su un piano di coerenza progettuale, in quanto consente di integrare molteplici aspetti di un'organizzazione: quello simbolico (cultura), quello concettuale (la razionalità dell'organizzazione, il suo progetto razionale) e quello pratico (le applicazioni).
In un tale contesto, si fa avanti la necessità di nuove figure professionali in grado di interpretare gli orientamenti prevalenti su scala internazionale in ambito economico ed etico. Il centro E.L.E.A, - Centro di Economia Locale e di Etica Applicata - attraverso l'approfondimento dei meccanismi che creano fiducia e cooperazione, propone un'offerta formativa differenziata, convegni, seminari e festival rivolti alle comunità, agli operatori economici, a coloro che operano in enti pubblici, agli studenti e ai laureati, al fine di coinvolgere diversi soggetti in un unico progetto di valorizzazione delle risorse locali, umane ed economiche, basato su: collaborazione, solidarietà, perseveranza e spirito di iniziativa.
Un processo efficace di valorizzazione può svilupparsi solo in una progettualità condivisa dagli attori del mondo for e noprofit, portatori di un sapere che racchiude tradizioni, cultura materiale e simbolica, valori e linguaggi condivisi, e gli enti pubblici. L'approfondimento delle tematiche relative ai valori fondanti dell'agire sociale e alle strutture etiche di riferimento della cooperazione, può significativamente incidere sulle realtà esistenti, incentivare la nascita di nuove forme di organizzazione non e forprofit - con importanti ricadute di creazione di valore aggiunto - e sviluppare l'occupazione nel territorio ove si opera. Incentivare le risorse etiche e culturali di una comunità, attraverso iniziative all'insegna della responsabilità sociale e della cooperazione, significa accrescere il capitale sociale. In tal modo si offre un contributo fondamentale per il rilancio dell'economia locale e per l'attuazione di strategie condivise di cui sarà la comunità intera a beneficiare.
Il centro ELEA nasce da una convenzione tra il CELPE - Centro Interdipartimentale di Economia del Lavoro e di Politica Economica dell'Università di Salerno - e la Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus di Ascea Marina.
La Fondazione Alario rappresenta un importante attore per lo sviluppo locale del Cilento. Infatti svolge un insieme di attività finalizzate alla valorizzazione del territorio. Tra queste le più significative sono l'attività di studio e ricerca, servizi di accompagnamento agli operatori privati, alle imprese, agli Enti Locali; progetti di valorizzazione delle risorse umane (orientamento, formazione, specializzazione, riqualificazione, aggiornamento professionale) per creare nuove professionalità e incentivare all'alta formazione; promozione di laboratori tecnico-scientifici per il trasferimento e la diffusione delle innovazioni tecnologiche, offrendo agli organismi scientifici partner a domicilio sul territorio; attività di animazione finalizzata allo sviluppo territoriale sostenibile; gestione e monitoraggio dei progetti immateriali per la promozione dei beni relazionali necessari alla convivenza civile e alla coesione sociale; la creazione di partenariati in programmi di riqualificazione ambientale.
Le Finalità del Centro ELEA sono: a) la ricerca pura ed applicata nel campo dell'economia e dell'etica, finalizzata allo studio di modelli e politiche di sviluppo locale; b) la formazione, a supporto delle attività di ricerca; c) l'implementazione dei modelli di sviluppo locale, d) progettazione e attuazione di iniziative di sviluppo all'insegna della responsabilità sociale.
Esso si propone come soggetto promotore del rilancio socio-economico del Cilento, terra d'elezione, culla del pensiero aleatico, che ha ospitato il genio di Vico e di numerosi altri. Il Cilento, oltre che per le sue naturali bellezze, si è reso più volte protagonista in quanto teatro di eventi storici importanti che rivelano la presenza di un sapere e di una tradizione ricchissimi, così come di grandi risorse individuali, sociali, culturali ed etiche. Il capitale sociale si basa sul miglioramento costante di tali risorse e abilità: esse rappresentano le identità culturali e le potenzialità delle comunità sociali di un contesto locale che riconosce come sua vocazione l'apertura alle sfide dei cambiamenti in atto avviati dai processi di globalizzazione. Il responsabile scientifico è il professor Adalgiso Amendola, docente di Economia Internazionale della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Salerno.
Per informazioni e contatti: www.centroelea.it, info@centroelea.it.
Centro ELEA
Fondazione Alario per Elea Velia onlus
|