L’impresa sociale e l’impegno del Gruppo Giovani
Progetto Cabric, riqualificazione nei settori industriale e commerciale
confindustria
Progetto Cabric, riqualificazione nei settori industriale e commerciale
Supportare le imprese nell’implementazione di strategie innovative di gestione aziendale
di Francesca Zamparelli
EQUAL è l'Iniziativa comunitaria, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo per il periodo 2000-2006 che, nel quadro della Strategia Europea per l'Occupazione, mira ad innovare gli approcci e le politiche finalizzati a contrastare il fenomeno della discriminazione e della disuguaglianza nel contesto del mercato del lavoro, ponendosi come laboratorio per sperimentazioni su base transnazionale.
L'Iniziativa finanzia Partenariati di Sviluppo (PS) (più soggetti firmano un accordo di cooperazione per lo sviluppo congiunto di progetto) geografici - la cui gestione è di competenza delle Regioni/Province Autonome - e settoriali - di diretta gestione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Le attività realizzate dalle PS si svolgono in un arco temporale che va dai 2 ai 3 anni e si articolano in 3 Azioni: instaurazione di Partnership di Sviluppo e di una cooperazione transnazionale; realizzazione di programmi di lavoro delle Partnership di Sviluppo; messa in rete tematica, diffusione di buone prassi e impatto sulla politica nazionale.
Il progetto Cabric nasce dalla PS Geografica composta da: Confesercenti Provinciale del Sannio, Provincia di Benevento, Camera di Commercio di Benevento, Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali, Ce.S.CoT, Confindustria Benevento e Soluzioni (Cooperativa di servizi alle Imprese).
Cabric nasce appunto con la finalità di supportare le imprese del territorio nell'elaborazione ed implementazione di strategie e strumenti innovativi di gestione aziendale in grado di rispondere ai cambiamenti in atto nel sistema produttivo locale ed è rivolto alle imprese del Distretto industriale di San Marco dei Cavoti che operano nel settore tessile e alle imprese operanti nel comparto dei servizi commerciali nei centri storici della provincia di Benevento. L'obiettivo è alleviare l'elevato rischio di emarginazione dal mercato del lavoro che tanto i lavoratori, quanto gli imprenditori e i manager del sistema produttivo e commerciale della provincia, sperimentano a causa di una congiuntura macroeconomica sfavorevole e di processi di ristrutturazione interni al settore.
Le modalità attraverso cui la PS intende operare consistono in azioni di contrasto e correzione della insufficiente capacità delle classi manageriali di rispondere ai processi di cambiamento in atto.
Agendo sui livelli manageriali si offrono gli strumenti utili a difendere in maniera fisiologica la vita dell'impresa e, di conseguenza, a proteggere il lavoro nei settori a rischio. Le linee guida della strategia si basano su operazioni di qualificazione delle competenze manageriali fonfate su azioni formative, di accompagnamento nelle fasi operative, di assistenza tecnica per l'innovazione organizzativa e strategica.
Il Progetto sviluppa le proprie strategie partendo da un'attività di ricerca che prende l'avvio da una ricognizione dei bisogni manifesti e latenti eseguita con il target group per identificare le competenze già presenti (skills audit) e per rafforzare il processo di empowerment.
L'attività di ricerca è quindi volta a definire una mappatura delle opportunità di sviluppo e di risposta alla crisi congiunturale che ha coinvolto i settori e si articolerà attraverso due binari differenti che conducono in parallelo a risultati dedicati alle problematiche settoriali manifestate (commercio-distretto industriale).
La seconda fase del progetto prevede la creazione di una struttura formativa volta a fornire strumenti di conoscenza e competenza per la riqualificazione manageriale.
Nel loro insieme, le attività previste risulteranno caratterizzate da due elementi: flessibilità e un approccio bottom-up. In questa macrofase, dunque, l'innovazione riguarderà sia l'insegnamento che l'apprendimento, il quale andrà valorizzato e sostenuto dalla successiva attività di tutoraggio e orientamento. Verranno privilegiate tematiche quali la promozione dell'utilizzo dell'ICT nelle strategie aziendali, la sensibilizzazione alla CSR e strumenti per il bilancio sociale nelle microimprese.
Si prevede, con l'ausilio del sito dedicato, la costruzione di un network della conoscenza per la comunità virtuale, attraverso gruppi di discussione on-line coordinati da esperti settoriali.
Vi sarà poi l'attività di Orientamento e Accompagnamento. Questa fase del progetto vedrà l'implementazione e la sperimentazione dei modelli innovativi illustrati nella macrofase precedente elaborati come risposta alla crisi congiunturale che ha colpito i settori portanti dell'economia della provincia di Benevento dell'industria tessile e dei servizi commerciali. Infine, sarà realizzato un "Libro bianco" che illustrerà i progetti pilota ed il trasferimento di buone pratiche realizzate attraverso il lavoro comune dei diversi partner transnazionali.
Il "Libro bianco" potrà essere utilizzato come guida metodologica per altri progetti europei che potranno in futuro essere attivati in questi ambiti.
|