Restauro DONNA CERULA: premiato il Gruppo Giovani Imprenditori
PERCHÈ NAPOLI puÒ ripartire dal mare
L'impegno degli industriali per superare l'emergenza RIFIUTI
EP Spa leader nella ristorazione collettiva al fianco della comunitÀ di Sant'Egidio
L'impegno degli industriali per superare l'emergenza RIFIUTI
Intesa tra gli imprenditori del turismo e il vertice di Asia. Graziano: «La cittadinanza deve mobilitarsi»
Mario Pagliari
Raccolta dei rifiuti mirata per le aziende turistiche, canale di
comunicazione diretta aggiuntivo al numero verde disponibile per la cittadinanza, verifica in raccordo con le municipalità della possibilità di una diversa dislocazione di cassonetti e campane posti in prossimità di strutture alberghiere. Sono questi gli impegni principali assunti dall'Asia nei confronti degli operatori del settore, a seguito dell'incontro svoltosi martedì 19 aprile, presso l'Unione Industriali di Napoli.
Erano presenti, insieme a diversi imprenditori del comparto, il Presidente della Sezione Turismo, Mario Pagliari, il Presidente di Federalberghi Napoli, Salvatore Naldi, il Presidente e il Responsabile Rapporti Istituzionali di Asia, rispettivamente Claudio Cicatiello e Vincenzo Russo.
I vertici di Asia hanno assicurato la disponibilità ad avviare la raccolta rifiuti mirata e più rapida per la categoria, non appena saranno indicati le sedi delle aziende interessate e l'ammontare di rifiuti mediamente prodotti. Gli operatori dovranno a loro volta impegnarsi a rispettare tempi e modalità di conferimento definite da Asia.
«É un apprezzabile contributo al miglioramento di alcune nostre
problematiche specifiche», ha commentato il Presidente della Sezione Turismo, Mario Pagliari.
«Siamo d'altra parte consapevoli che la questione è di portata molto più ampia. Per superare l'emergenza occorre una sprovincializzazione che non resti soltanto di facciata, che non si risolva in snervanti trattative quotidiane, ma che sia fissata per un lasso di tempo sufficiente a garantire la funzionalità del servizio fino alla realizzazione del ciclo completo dei rifiuti».
Sul tema dell'emergenza ambientale si era già soffermato nei giorni precedenti all'incontro degli industriali del turismo con Asia il Presidente dell'Unione Industriali di Napoli, Paolo Graziano. Graziano ha espresso pieno sostegno alla richiesta, fatta da Aurelio De Laurentiis, di una mobilitazione straordinaria dei napoletani. «Come giustamente sottolinea il nostro consigliere al rilancio dell'immagine di Napoli nel mondo ha dichiarato il Presidente dell'Unione Industriali ci aspettiamo che chiunque si voglia candidare a guidare la città dia priorità assoluta al problema, specificando da subito come intenda affrontarlo e risolverlo.
In vista della bella stagione, stiamo perdendo l'ennesima opportunità
per il nostro turismo, facendoci trovare impreparati di fronte a una situazione largamente prevedibile.
Le imprese del settore hanno bisogno di risposte immediate. Si rischia un contraccolpo occupazionale pesante, e in ogni caso la città deve recuperare dignità e decoro».
«É evidente ha concluso Graziano che la costante emergenza rischia di produrre esiti devastanti per un'economia locale già in affanno.
Serve uno sforzo collettivo per avviare finalmente un ciclo completo dei rifiuti impostato su criteri industriali, ottimizzando le fasi della raccolta e del relativo smaltimento, così come previsto dal piano coordinato dal Vice Presidente all'Ambiente dell'Unione Industriali, Francesco Izzo». |