ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 01
GENNAIO/FEBBRAIO 2011
 
TURISMO - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

TURISMO in CAMPANIA «Necessario un piano strategico regionale»

VERSO LA FILIERA Un nuovo modello di management per il comparto

VERSO LA FILIERA Un nuovo modello di management per il comparto

«A Salerno le imprese turistiche facciano massa critica per essere più competitive», questo l'invito di Lucia Scapolatiello, Presidente del Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo libero di Confindustria Salerno


Anche gli imprenditori del comparto turistico devono investire di più sull'innovazione, aggregandosi e facendo massa critica, puntando in modo particolare sulla qualità per essere più competitivi

di Raffaella Venerando

Lucia Scapolatiello Presidente Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo libero di Confindustria Salerno

Presidente, quali attività vedranno impegnato il suo Gruppo nei prossimi mesi?
Come Gruppo abbiamo messo a punto e condiviso un variegato programma di iniziative che intendiamo portare a termine nel corso di quest'anno.
Tutte le azioni in esso contenute sono accomunate da un unico sovraobiettivo: attraverso la collaborazione, la condivisione dei traguardi e la valorizzazione del singolo prima che della squadra, il Gruppo intende affrontare il cambiamento e l'evoluzione del settore ricorrendo al contributo di tutti i suoi componenti in termini di idee, proposte e apertura al nuovo. Ritengo infatti imprescindibile l'apporto di ciascuno per la buona riuscita dell'intero programma di lavoro.
Sono convinta infatti che, solo puntando e contando su ogni persona nella sua peculiarità e diversità, riconoscendone e apprezzandone le competenze e le abilità personali, sia possibile che ciascuno consideri il proprio ruolo essenziale per il raggiungimento degli interessi di tutti, ma anche per acquisire, strada facendo, capacità e possibilità sempre maggiori come "squadra".
Il Gruppo ha pertanto fatto della comune sensibilità, e della visione del territorio come patrimonio da tutelare e promuovere e del turismo come opportunità di sviluppo, la sua bandiera.
Più nello specifico, attenzione massima sarà riservata al tema della formazione, attraverso la stipula di Protocolli di intesa con gli Istituti alberghieri della provincia di Salerno per l'orientamento e l'alternanza scuolamondo del lavoro, ma anche mediante accordi con i vari Enti che promuovono iniziative formative, organizzando tra l'altro anche giornate di orientamento per i giovani direttamente presso le aziende che potrebbero un domani offrire loro opportunità di lavoro.
Sempre in nome del rafforzamento dello spirito di squadra, stiamo lavorando alla realizzazione di una brochure di presentazione di tutte le aziende iscritte al nostro Gruppo contenente anche dei mini itinerari legati alle zone di pertinenza degli alberghi così da presentare un'offerta quanto più possibile ampia, ma armonica, delle strutture ricettive della nostra provincia durante gli eventi e le manifestazioni nazionali e internazionali cui il Gruppo prenderà parte.
Per presentarsi al meglio all'esterno però credo ci sia necessità di conoscersi bene gli uni con gli altri e, per questa ragione, abbiamo pensato di prevedere magari con cadenza mensile dei momenti di incontro di tutta la base associativa aperti a tutti gli iscritti al Gruppo che ci permetteranno di conoscere più da vicino le persone, ma anche le strutture e il territorio. Il primo di questi sarà organizzato presso il polo termale di Contursi Terme, all'interno della struttura ricettiva di un nostro iscritto.

Sempre in riferimento alle attività che saranno realizzate, tra queste il progetto I Turismi sembra essere la "scommessa" per il futuro. Ci spiega la struttura del piano, le finalità e gli obiettivi che si pone di raggiungere?
Il progetto "I Turismi", promosso da Fondirigenti insieme con le Associazioni degli industriali e dei dirigenti e che vede protagoniste sei regioni del nostro Mezzogiorno (Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna), si pone l'ambizioso obiettivo di costruire un nuovo modello di management della filiera turistica nel Sud Italia.
Il progetto intende infatti innescare un vero e proprio percorso virtuoso di programmazione e gestione di iniziative di sviluppo turistico territoriale che sia esportabile anche in altri contesti e che approdi nella definizione e costruzione di un modello di management turistico valido per tutto il Mezzogiorno.
È fondamentale infatti che anche gli imprenditori investano di più sull'innovazione, si aggreghino, facciano massa critica puntando soprattutto alla qualità per essere più competitivi. Bisogna abbandonare una prospettiva di breve periodo, concentrando invece risorse ed energie in progetti a media scadenza che vadano oltre l'impostazione territoriale e che si ispirino sempre più a logiche di filiera.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Gennaio/Febbraio - 3258 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it