ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 07
AGOSTO/SETTEMBRE 2011
confindustria BENEVENTO - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

TERRASANNIO, un marchio per la garanzia di prodotti e consumatori

Polo tessile di AIROLA: decretare l'area di crisi complessa

HOUSING SOCIALE: opportunitÀ o rischio?

HOUSING SOCIALE: opportunitÀ o rischio?

Lo strumento va inserito in un contesto di disegno urbanistico capace di promuovere interventi mirati nelle città ormai "invecchiate" e non rispondenti ai cambiamenti del tessuto sociale urbano

l social housing ha assunto un ruolo determinante non solo per l'Italia ma per tutto il mercato internazionale poichè offre una risposta concreta all'esigenza abitativa di case sociali ad alta qualità

L'intervento della Regione Campania prevede per la provincia di Benevento la realizzazione di 518 alloggi per un totale di 158.960.478,087 euro

Tra i temi maggiormente dibattuti e che sono in programmazione per dare ossigeno all'edilizia e all'economia edile regionale, c'è senza ombra di dubbio l'housing sociale che rappresenta l'insieme di alloggi e servizi, di azioni e strumenti rivolti a quanti non riescono a soddisfare sul mercato il proprio bisogno abitativo, per ragioni economiche o per l'assenza di un'offerta adeguata.
L'housing sociale si focalizza su quella fascia di cittadini che sono disagiati in quanto impossibilitati a sostenere un affitto di mercato, ma che non lo sono al punto tale da poter accedere all'Edilizia Residenziale Pubblica (ERP).
Ovviamente grazie a questo strumento è possibile rispondere ad una serie di esigenze tra cui assicurare la casa, creare occasioni di lavoro per il settore edile che, come per molti altri comparti, sta affrontando un periodo di forti restrizioni, ed infine, riconvertire le aree urbane periferiche o zone industriali. Al riguardo il presidente dell'Ance Nazionale Paolo Buzzetti ha sottolineato che i dati diffusi recentemente dal Centro Studi Ance hanno mostrato che in Italia esiste un fabbisogno abitativo non soddisfatto pari a 445.000 alloggi. Gran parte di questa domanda potenziale è espressa proprio dalle fasce sociali più deboli: giovani coppie, anziani, studenti fuori sede.
«Per questo secondo Buzzetti è stato valutato molto positivamente il piano per l'housing sociale emanato dal Governo».
Si tratta di un piano che come ha sottolineato Buzzetti mancava nel nostro Paese da almeno trenta anni e che, oltre a consentire di soddisfare il fabbisogno di case in vendita e in affitto, dovrebbe permettere anche la riqualificazione delle aree urbane che versano in stato di degrado.
«Finalmente sempre secondo il presidente Buzzetti con molto ritardo, il Cipe del 5 maggio scorso ha espresso parere favorevole sugli accordi di programma tra Ministero delle infrastrutture e alcune regioni, tra cui la Campania, che dovrebbero liberare risorse pubbliche per 740 milioni di euro (di cui 298 statali) e fondi privati per quasi 2 miliardi di euro, consentendo la realizzazione di 15.200 alloggi».
Tuttavia ciò che emerge con forza è soprattutto la necessità di stabilire regole certe e chiare finalizzate a promuovere interventi mirati nelle nostre città ormai "invecchiate" e non rispondenti ai cambiamenti del tessuto sociale urbano.
L'housing sociale rappresenta uno dei temi più attuali nell'ambito dell'intervento pubblico a sostegno delle politiche di welfare. Negli ultimi anni le grandi e medie città italiane hanno sperimentato una vera e propria crisi dell'edilizia sociale.
Il Social Housing ha assunto, quindi, un ruolo determinante non solo per l'Italia ma per tutto il mercato internazionale in quanto offre una possibilità di risposta concreta a un'esigenza abitativa di case sociali ad alta qualità, ambientale e urbana.
Il Presidente dell'Ance Regionale, Nunziante Coraggio, ha enfatizzato la possibilità di fare housing sociale anche senza disponibilità di fondi pubblici da destinare allo scopo; tuttavia occorre programmare interventi e insediamenti con grande chiarezza soprattutto rispetto alla stabilità dell'occupazione della frazione "dell'housing sociale" di ciò che si andrà a realizzare.
Quindi per Coraggio è fondamentale non replicare le esperienze del passato per non ripetere gli stessi errori che hanno visto la realizzazione di veri e propri quartieri ghetto con una conseguente desertificazione degli stessi.
Il Presidente degli edili campani ha quindi ricordato che l'intervento della Regione Campania prevede per la provincia di Benevento la realizzazione di 518 alloggi (di cui 429 alloggi sociali, 52 a libero mercato e 37 a libero mercato convenzionato) per un totale di 158.960.478,087 euro.
Ovviamente queste somme così ingenti devono necessariamente essere inquadrate in un contesto più ampio che riguarda l'intera "questione urbanistica", riflessione di Carlo Varricchio consigliere Ance, nonché Presidente Piccola Industria di Confindustria Benevento che ha sottolineato la necessità di integrare i vari interventi di programmazione urbanistica del territorio tra i quali l'approvazione del piano urbanistico comunale, i due bandi regionali dell'housing sociale ed infine le istanze presentate sulla base del piano casa. Pertanto Varricchio ha rimarcato che le decisioni che saranno assunte in questi mesi dall'amministrazione serviranno non solo a disegnare lo sviluppo urbanistico della città per i prossimi anni, ma se assunte con accortezza e consapevolezza, conterranno una grande potenzialità di sviluppo economico per l'intero settore edile e per il suo indotto.
Questo richiede la giusta integrazione tra gli strumenti previsti, la serietà e l'affidabilità degli operatori che li realizzeranno oltre che ovviamente la definizione di regole e programmazioni chiare.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Agosto/Settembre - 2.738 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it