TERRASANNIO, un marchio per la garanzia di prodotti e consumatori
Polo tessile di AIROLA: decretare l'area di crisi complessa
HOUSING SOCIALE: opportunitÀ o rischio?
Polo tessile di AIROLA: decretare l'area di crisi complessa
L'ultimo vertice, tenuto presso il Ministero dello Sviluppo Economico a luglio, ha visto
la sottoscrizione di un importante documento dal quale far ripartire la ripresa
economica e produttiva
Aniello Cimitile Presidente Provincia Benevento
È risaputo che la situazione di crisi economica generale ha
investito alcuni settori in maniera più incisiva di altri.
In particolare nella nostra area, il tessile abbigliamento, tradizionalmente concentrato in alcuni poli, ha accusato forti problemi strutturali che inaspriti dalla notevoleconcorrenza e dalla caduta delle commesse ha visto l'aggravarsi di problemi già esistenti determinando anche fenomeni di delocalizzazione produttiva verso l'Europa dell'Est, che hanno comportato, ovviamente, a cascata problemi occupazionali.
Il polo tessile di Airola ha fortemente risentito di questa contrazione economica ed oggi questi problemi investono circa 500 dipendenti che erano assunti nell'area e che attualmente sono in cassa integrazione guadagni con ovvie conseguenze per l'intero tessuto produttivo provinciale.
Al riguardo, e con l'obiettivo di reindustrializzare l'area caudina, è stata avviata una interlocuzione con i vari soggetti istituzionali (Prefettura, Provincia, Regione, Ministero dello Sviluppo Economico) finalizzata alla ricerca di una soluzione. Infatti l'ultimovertice tenuto presso il Ministero dello Sviluppo Economico nello scorso mese di luglio ha visto la sottoscrizione di un importante documento dal quale far ripartire la ripresa economica e produttiva.
Tuttavia, il documento presuppone la decretazione di area di crisi complessa che dovrebbe avvenire da parte della Regione Campaniae che segnerà l'avvio di un percorso
concreto per il superamento dell'annosa e drammatica vertenza occupazionale, sociale ed economica che investe non solo la Valle Caudina ma l'economia dell'intera provincia sannita. Il Contratto d'area di Airola nasce verso la fine degli anni novanta del secolo scorso, a seguito della chiusura dell'insediamento industriale dell'Alfa Cavi.
Il contratto d'Area rappresenta lo strumento operativo, espressione del principio del partenariato sociale, concordato dalle amministrazioni anche locali, dalle rappresentanze dei lavoratori e dei datori di lavoro, e da eventuali altri soggetti interessati. Esso viene utilizzato allo scopo di realizzare azioni finalizzate allo sviluppo e alla creazione di nuova occupazione.
Oggi, purtroppo si è esaurito il compito per il quale è nato il Contratto d'Area di Airola e si rende necessaria una natura evoluzione con una conseguente riconversione dell'Area. Gli imprenditori, dal canto loro, si sono mostrati interessati e attivi sull'argomento, proponendo una serie di investimenti che opportunamente sostenuti potrebbero realmente creare un circuito virtuoso di industrializzazione. |