I PROGETTI EUROPEI ALICE E ARISTOTELE Rivoluzione nel mondo Educational e Corporate
VALORIZZAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA RICERCA
I PROGETTI EUROPEI ALICE E ARISTOTELE Rivoluzione nel mondo Educational e Corporate
IL MODELLO AMERICANO DI AZIENDA HI-TECH CHE FUNZIONA ANCHE IN ITALIA
Chiara Giorleo
Junior Communication Manager Moma infomoma@momanet.it
CRMPA, centro di Ricerca in Matematica Pura e Applicata e MOMA, azienda italiana leader nel settore ICT, uniscono le proprie rispettive competenze, lato ricerca e lato mercato. L'obiettivo è quello di fornire soluzioni innovative e concrete alle aziende per rispondere ad una criticità particolare: la globalizzazione chiede alta competitività perseguibile con la formazione continua di studenti e lavoratori ma questo entra in contrasto con la recessione e, quindi, con i tagli alla formazione che colpiscono direttamente il Learning e training tradizionale. Paradossalmente tale fenomeno diviene opportunità di mercato per l'ICT. In questo contesto si inseriscono 2 fondamentali progetti di ricerca europei. Il primo è ALICE che mira a rivoluzionare il mondo Educational proponendo una piattaforma che introduce aspetti emozionali, interazione e intuito nel percorso di apprendimento anche grazie all'introduzione di strumenti particolarmente coinvolgenti; in questo modo mezzi e metodi originali consentono di vivere quella che viene definita una vera e propria esperienza formativa garantendo maggiore efficacia ed efficienza rispetto al Learning tradizionale da ripensare per i giovani d'oggi veri e propri nativi digitali. Il secondo è ARISTOTELE un progetto della durata di ben 3 anni che cambia il modo di fare azienda grazie alla massimizzazione delle competenze e al riuso della conoscenza soprattutto per le aziende di grandi dimensioni.
ALICE E L' ELEARNING CHE EMOZIONA: LA NUOVA FRONTIERA DELL' APPRENDIMENTO A DISTANZA
Il progetto europeo ALICE, approvato e finanziato nell'ambito del VII Programma Quadro – area TEL (Technology Enhanced Learning), rompe i canoni classici dell'eLearning. Elementi innovativi sono introdotti al fine di supportare gli studenti nel percorso di apprendimento anche considerando aspetti - spesso tralasciati - come il coinvolgimento emotivo nello svolgere un test di valutazione o, ancora, nell'affrontare situazioni di emergenza.
ALICE è un progetto di ricerca che vede il coinvolgimento di diversi partner scientifici e industriali al fine di costruire un ambiente di apprendimento innovativo e adattivo così da combinare gli elementi più classici della collaborazione, della personalizzazione e della simulazione con un approccio che tenga in considerazione i risvolti emotivi e intuitivi dell'utente.
I soggetti di riferimento sono il CRMPA (Centro di Ricerca in Matematica Pura e Applicata) e MOMA S.p.A. nell'ambito del Polo di Eccellenza sulla Conoscenza dell'Università degli Studi di Salerno, coordinato dal professor Saverio Salerno. Il progetto vede la collaborazione di altri partner accademici di rilevanza europea: The Universitat Oberta de Catalunya, Technology University of Graz, Coventry University ed Hamastar, azienda leader nel settore ICT in Taiwan.
Gli ambiti di applicazione, di un approccio così altamente innovativo, sono stati facilmente individuati nell'insegnamento nelle scuole e nelle Università nei vari ambiti di apprendimento e inoltre nella formazione e informazione circa azioni e procedure da seguire in casi di emergenza.
ARISTOTELE
Con la crisi economico-finanziaria che ancora si sta affrontando, le soluzioni tecnologicamente avanzate sono il supporto cui le aziende devono rivolgersi per catturare e sfruttare al meglio gli elementi "immateriali": conoscenza, reputazione, competenze, innovazione, motivazione, questo il segreto del successo.
Cosicché la ricerca lancia il progetto ARISTOTELE che cambia il percorso di apprendimento e di lavoro all'interno delle organizzazioni introducendo elementi altamente innovativi nel processo di formazione dei dipendenti nonché nel loro stesso lavoro quotidiano.
Nello specifico, in un contesto aziendale ci sono 3 macro processi: quello organizzativo afferente a marketing&communication, così come alla gestione delle risorse umane alle quali viene assegnato un task.
A questo si lega il processo di formazione grazie al quale vengono colmati eventuali gap di conoscenza.
Quest'ultimo insieme al processo collaborativo tra le risorse genera una conoscenza che sarà poi capitalizzata. Ecco che si innesca un circolo virtuoso grazie al quale tutti gli elementi immateriali emergono e vengono sfruttati nel successivo processo che a sua volta genererà altri intangibles da capitalizzare e così via.
Al fine di fornire un sistema il più aderente possibile alle concrete esigenze aziendali, si è effettuata un'analisi e un sondaggio ben strutturato su scala europea dal quale è emerso un alto interesse per i modelli sulla collaborazione, l'apprendimento personalizzato e l'ottimizzazione delle competenze su un campione di oltre 90 aziende. Inoltre, grazie all'esperienza di partner industriali e alla sperimentazione condotta nell'ambito del progetto stesso, emerge che nei contesti lavorativi aziendali e amministrativi i processi collaborativi vengono ancora gestiti in modo isolato.
Il progetto ARISTOTELE si prefigge di ottimizzare tali processi, e di inserirli in un circolo virtuoso dove valori intangibili di cui sopra sono identificati e tracciati al loro emergere nella pratica di lavoro. Tutto ciò col fine di utilizzare tali valori in altri processi e di migliorarli attraverso un flusso iterativo di cui il lavoratore e il ruolo abilitante delle tecnologie sono elementi inscindibili e fondamentali.
Il progetto ARISTOTELE ha pertanto l'obiettivo di migliorare l'apprendimento e la formazione dei lavoratori attraverso la predisposizione di una soluzione tecnologica modulare, personalizzabile, aperta e scalabile, che possa essere agevolmente integrata con le soluzioni tecnologiche presenti all'interno delle singole organizzazioni.
Così al termine dei 3 anni di ricerca, nel 2013, sarà presto disponibile sul mercato la "piattaforma ARISTOTELE" - prendendo il nome del progetto stesso - che supera la maggior parte degli attuali limiti dei sistemi aziendali classici. Le aziende diventano vere e proprie "Fabbriche di Innovazione" essendo forniti nuovi e straordinari strumenti sia per i singoli che per l'intera organizzazione.
Il progetto, approvato e finanziato nell'ambito del VII Programma Quadro - area di ricerca ICT TEL - vede la collaborazione di importanti partner, sia scientifici che industriali, a livello europeo.
I Partner: MOMA, CRMPA (Centro di Ricerca in Matematica Pura ed Applicata dell'Università di Salerno), Engineering, PHI – Publicis Healthware International, Amis, Universitat Duisburg Essen, Università degli Studi di Milano, University of Innsbruck. La piattaforma, disponibile sul proprio PC, consentirà, di accedere alla pagina personalizzata per ogni utente. Il lavoratore adopererà il sistema nello svolgimento delle proprie mansioni quotidiane, e qualora effettuasse una ricerca relativa ad un compito specifico, questo procederà all'estrazione automatica di qualsiasi elemento utile: ricerche e documenti prodotti da colleghi, contatti di risorse interne alla propria organizzazione che abbiano competenze inerenti alla ricerca effettuata e quindi utili per lo svolgimento della mansione in oggetto.
Tali aspetti risultano particolarmente utili all'organizzazione che si garantisce il riuso di tutto il materiale, delle ricerche e dei lavori svolti nel corso del tempo affinché questi possano essere riutilizzati - rielaborati o meno - in nuove occasioni e nuovi contesti; e ancora, in questo modo sarà favorito l'emergere di competenze specifiche di ogni lavoratore, messe a sistema grazie a strumenti di profilazione dei lavoratori nonché al monitoraggio costante delle attività. Ulteriore aspetto di grande interesse, che dà un risultato immediato, risiede nei sistemi a supporto della collaborazione costante tra colleghi che garantisce un miglioramento netto delle performance essendo aumentato il patrimonio di conoscenza e materiale a supporto da cui il singolo attinge nello svolgimento del proprio lavoro quotidiano.
Attraverso l'attività di ricerca si intende garantire una ulteriore evoluzione della piattaforma e dei modelli didattici e metodologici a essa sottesi, pervenendo in questo modo a una più completa soluzione che sia in grado di: - guidare l'organizzazione nello sviluppo di strategie d'apprendimento fortemente personalizzate ed adattive rispetto ai diversi contesti organizzativi e lavorativi nonché rispetto alle esigenza specifiche di ciascun profilo; - capitalizzare la conoscenza prodotta dall'utente, sia durante le sessioni formative che nella normale attività lavorativa quotidiana, agevolando l'accesso ai diversi repertori informativi prodotti e abilitando discussioni e collaborazioni tra pari sugli specifici topic di interesse; - stimolare il legame tra apprendimento organizzativo e creatività, supportando le comunità di apprendimento ad evolvere verso comunità di pratica.
Le diverse componenti innovative saranno integrate in IWT (Intelligent Web Teacher), sofisticata piattaforma di eLearning e di collaborazione flessibile, modulare ed estensibile che già include specifici modelli per la gestione della conoscenza, della didattica e dell'apprendimento tali da rispondere perfettamente alle esigenze innovative di entrambi i progetti. Inoltre ARISTOTELE si basa su un'altra tecnologia esistente, Share Point server 2010: piattaforma collaborativa Microsoft, soluzione estensibile particolarmente adatta alla realizzazione di applicazioni collaborative. Nessuna separazione ma una stretta cooperazione lega i 2 progetti che contribuiscono, tra l'altro, alla copertura del gap generazionale. Entrambi si basano sulla centralità del Capitale Umano.
Così, con ALICE viene riformato il mondo Educational e gli studenti della cosiddetta "millennial generation" ricevono una formazione personalizzata e qualificata nel settore tecnologico da spendere, in seguito, in ambito aziendale. Tale formazione verrà capitalizzata, infatti, nelle organizzazioni le quali, oggigiorno, mirano alla competitività verso l'alto cioè basata sulla qualità. Ciò avviene esattamente una volta che le risorse saranno impiegate nel processo produttivo concorrendo alla creazione di valore e ulteriore conoscenza in particolare nelle organizzazioni complesse, quelle cioè, che maggiormente producono valore sul mercato e possono affrontarne la competizione.
É evidente che i sistemi sviluppati nell'ambito dei 2 progetti garantiscono soluzioni personalizzate consentendo di evitare l'appiattimento in funzione unicamente della riduzione dei costi e delle economie di scala (competitività verso il basso).
Pur tuttavia l'efficienza dei processi è perseguita ugualmente, da un lato, dalla personalizzazione e dalla riduzione dei costi delle lezioni in presenza per quanto riguarda ALICE che affronta il mondo Educational, e dall'altro, dall'ottimizzazione delle competenze e riuso della conoscenza per quanto riguarda il mondo Corporate affrontato dal progetto ARISTOTELE. |