ACCORDO Confindustria e Sindacati: detassati gli incrementi di produttivitÀ
VERSO UNA CITTÀ della Produzione sostenibile
"Come elaborare un piano di marketing" Le PROPOSTE dei Giovani Imprenditori
a cura della Redazione CostoZero
VERSO UNA CITTÀ della Produzione sostenibile
Presentati due progetti per migliorare la sicurezza anche ambientale dell'Area di Sviluppo Industriale di Ponte Valentino
Cosimo Rummo
Le Aree di sviluppo industriale e la loro capacità di attrezzarsi al
proprio interno con una infrastrutturazione materiale e/o immateriale in grado di supportare le imprese nel corso della loro attività hanno da sempre assunto un ruolo prioritario nell'ottica dell'efficienza imprenditoriale.
A tale proposito l'Area Industriale di Ponte Valentino ha presentato due progetti che puntano ad una maggiore sicurezza e ad un più capillare monitoraggio ambientale. Il primo è relativo all'installazione di un sistema di videosorveglianza nell'agglomerato industriale, mentre il secondo riguarda la realizzazione di un sistema di monitoraggio ambientale, da parte del Marsec e del CEA ma parzialmente finanziato dal Consorzio Asi, sull'intero comprensorio.
In particolare, quest'ultimo intervento Asi dual Monitoring che sarà realizzato in collaborazione con C.E.A. (Chemical engineering Association), società di analisi chimiche e microbiologiche ambientali, doterà il consorzio di una piattaforma di monitoraggio integrata (da satellite e da terra) per la rilevazione continua di indicatori ambientali.
Il
monitoraggio sarà dunque messo a disposizione dei vari agglomerati industriali nell'area provinciale, dell'intero territorio sannita e dei suoi abitanti costituendo, di fatto, un presidio di controllo continuo per il monitoraggio delle condizioni del meteo, dell'inquinamento acustico, della qualità dell'area e dell'acqua.
I fruitori diretti dei servizi dell'area Asi sono gli imprenditori che in essa hanno installato in proprio nucleo produttivo.
Infatti, Cosimo Rummo, che ha uno dei suoi stabilimenti all'interno dell'ASI ed è intervenuto all'incontro in rappresentanza di Confindustria Benevento, ha sottolineato l'importanza degli investimenti in infrastrutture, suggerendo l'inserimento di maggiori poste del bilancio
Comunale da destinare a questo tipo di interventi. I due progetti presentati costituiscono un ottimo punto di partenza per il miglioramento continuo dell'area, ma secondo Rummo c'è ancora molto da fare.
«I progetti in questione ha evidenziato il past president di Confindustria Benevento rappresentano un tassello importante di un programma più ampio di sviluppo che mira alla realizzazione di una vera e propria Città della Produzione sostenibile capace di coniugare sviluppo industriale ed equilibrio ambientale, attraverso l'ampliamento dell'offerta di infrastrutture in due specifici ambiti particolarmente sensibili: Ambiente e Sicurezza».
Tuttavia per rendere l'Asi una vera e propria Città della Produzione è fondamentale una programmazione di lungo periodo che consenta di pianificare investimenti duraturi e strutturali. Infatti, sempre Rummo, ha ricordato che è indispensabile per chi produce e lavora nelle aree industriali poter essere supportato da infrastrutture adeguate.
L'auspicio è quindi che l'Asi possa mettere in cantiere progetti necessari alle aspettative delle aziende e dei cittadini. |