L'Irpinia seduce i buyer internazionali a Vinitaly e Lineapelle
È Nunzia PETROSINO il nuovo presidente dei GI di Avellino
Gli imprenditori ricordano il politico Salverino De Vito
L'offerta di Borsa Italiana per le PMI Presentazione in Confindustria Avellino
"Il Personaggio dell'anno", premiati BASSO e VILLANO
a cura di Filomena Labruna
"Il Personaggio dell'anno", premiati BASSO e VILLANO
La quinta edizione della manifestazione ha assegnato riconoscimenti ad autorevoli personalità del mondo medico scientifico, delle istituzioni, della magistratura, delle forze dell'ordine e dell'imprenditoria
Sabino Basso e Aquilino Villano
L'Irpinia premia l'impresa "sociale", quella guidata da
imprenditori che non fanno del proprio mestiere una semplice equivalenza con il profitto, ma che invece considerano l'azienda come punto di riferimento per creare valore condiviso.
É questo il senso del premio interregionale "Il Personaggio dell'anno" assegnato a due imprenditori irpini doc: l'amministratore della Fedele Basso spa, nonché presidente di Confindustria Avellino, Sabino Basso e Aquilino Carlo Villano, presidente della Omi Officine Meccaniche Irpine, azienda di ricerca leader nel settore aerospaziale e dell'energia alternativa. Realizzato dall'emittente radiofonica interregionale Latte Miele, il premio è giunto quest'anno alla quinta edizione e si è svolto presso l'auditorium comunale "Nicola Di Biasi" di Guardia Lombardi.
Ad essere premiate, inoltre, autorevoli personalità del mondo medico scientifico, delle istituzioni e dell'imprenditoria: lo scienziato professore Paolo Machiarini, Direttore del Dipartimento di Chirurgia Toracica e Chirurgia rigenerativa e intratoracico Biotransplantation dell'Hospital Clinic di Barcellona; Antonio Iavarone, professore di Neurologia, Patologia e Genetica del Cancro alla Columbia University di New York; Angelo Agovino, Comandante del I Reparto del Comando Generale dell'Arma dei Carabineri Roma; Antonio Gagliardi, Procuratore della Repubblica di Latina, il Consigliere di Cassazione Nicola Bartone, Ordinario diritto penale all'Università di Salerno e Avvocato della Santa Sede; l'imprenditore del settore della ristorazione Benedetto Perrino; Luigi Mastrominico, Avvocato Generale presso la Corte di Appello di Napoli e Antonio Bonajuto, Presidente della Corte d'Appello di Napoli.
Una menzione speciale alla carriera è stata poi conferita all'imprenditore Gerardo Calabrese di Lioni e al Sergente dell'esercito Italiano Salvatore Luongo di Guardia Lombardi per aver effettuato ben sette missioni internazionali di pace.
Per Sabino Basso, guida degli industriali irpini, si tratta di un riconoscimento importante sia dal punto di vista umano che professionale.
«Sono molto fiero ed orgoglioso commenta di essere accostato a nomi illustri di esponenti autorevoli della magistratura, della medicina e della scienza.
Questo per me rappresenta uno sprone a fare sempre di più e meglio, ad operare con gli attori del territorio per portare contributi, valori e benessere alla società. Perché questa è la vera sfida degli imprenditori di oggi».
Sulla stessa linea Aquilino Villano. «É una soddisfazione spiega poter dare qualcosa alla società. L'imprenditore che fa cose normali con un certo valore è questo il vero senso del premio: un messaggio importante che va al di là di trent'anni di storia aziendale vissuti in un settore nazionale ed internazionale.
Questo premio conclude dimostra che anche con la semplicità e con valori condivisi con i collaboratori un imprenditore può vincere grandi sfide. E portare così sviluppo anche al Sud ed in Irpinia». |