Finestra sul LAVORO: incontri tra aziende e laureandi
PROGETTO MAMA
PROGETTO MAMA
Una delle molte iniziative sul tema, ma con alcune particolarità: funziona ed è a costo zero
di Raffaella Venerando
Lo scorso 19 luglio, presso la sede di Confindustria di
Salerno, è stato presentato a stampa e aziende socie il progetto europeo MAMA (http://mama.spin.cnr.it/), "Ricerca e trasferimento tecnologico su materiali innovativi", coordinato dall'Istituto SPIN del CNR di Salerno (www.spin.cnr.it) che con le sue sedi di Napoli, Genova e L'Aquila e i suoi oltre 120 ricercatori svolge ricerca innovativa su nuovi materiali e le loro applicazioni soprattutto nel campo dell'elettronica e dell'energia. Il progetto MAMA, che prevede il coinvolgimento di 10 prestigiose Istituzioni Europee nel campo dei nuovi materiali da sempre attive nel potenziamento della ricerca, gode di un ingente finanziamento (circa 2.4 milioni di euro resi disponibili dalla Commissione Europea nell'ambito del programma "Capacities"Regioni della Convergenza) per la durata complessiva di 42 mesi.
Un'occasione imperdibile specie per le aziende campane considerato che dal prossimo Programma la Campania non rientrerà più nelle Regioni di Convergenza.
Tante le attività possibili con Mama, ma tutte puntano a potenziare la competitività dell'istituto
nell'area dei nuovi materiali multifunzionali complessi, per metterla al servizio del territorio e della competitività del sistema produttivo.
L'obiettivo cardine del progetto è infatti quello di dare vita a un circolo virtuoso tra Ricerca pubblica, Università e Imprese del territorio per incrementare e stimolare l'innovazione ma soprattutto il trasferimento tecnologico, ancora oggi terreno di criticità (poca informazione, spesso mancanza di fiducia tra le parti coinvolte, difficoltà nell'utilizzo dei fondi, solo per citarne
alcune).
Indispensabile per la diffusione del progetto ma anche e soprattutto per la sua buona riuscita, è trovare ascolto nelle aziende e negli imprenditori. Una prima, positiva risposta è stata quella avutasi in Confindustria Salerno in occasione della presentazione delle attività di "MAMA" da parte dei suoi attori principali: Ruggero Vaglio, direttore CNR‑SPIN e fisico napoletano di chiara fama nel settore della superconduttività; Mario Cuoco (CNR‑SPIN Salerno) cui è spettata l'introduzione all'intero progetto; Fabio Miletto Granozio (CNR‑SPIN Napoli); Sergio Pagano (CNR‑SPIN e Università di Salerno); Gaia Grimaldi (CNR‑SPIN Salerno); Mario Barra (CNR‑SPIN Napoli); Umberto Gambardella (INFN Napoli) e Antonio Vecchione (CNR‑SPIN Salerno).
Nei prossimi mesi le attività di divulgazione continueranno al fine di rendere note sempre più nel dettaglio le attività dell'Istituto che si apre alle aziende nel tentativo di dare vita a proficue sinergie, utili tanto al mondo della ricerca quanto indispensabili a quello dell'industria per poter competere sugli scenari globali. |