Agenzia delle Dogane
Status Europeo di Operatore Economico Autorizzato
Progetto IN.TRA.NET
trasferimento innovativo
alle imprese

Progetto IN.TRA.NET
trasferimento innovativo
alle imprese
di Francesca Zamparelli
Un’importante occasione di aggiornamento delle competenze per il personale tecnico delle Pmi

Un momento
del Seminario
con la presenza
al centro del Rettore dell’Università degli Studi del Sannio Filippo Bencardino
e il Presidente
di Confindustria Benevento
Cosimo Rummo
La Confindustria di Benevento ha aderito al progetto IN.TRA.NET. che vede la partecipazione, tra gli altri, dell’Università degli Studi del Sannio, e di Dida Network, società capofila del progetto ed esperta di formazione e tecnologie innovative a supporto dell’e-learning.
Il progetto ambisce alla realizzazione di un sistema innovativo per il trasferimento di competenze tecnologiche mediante un ambiente basato su tecnologia e-learning sviluppato dall'Università degli Studi del Sannio in collaborazione con la Dida Network e che consentirà l'accesso da remoto a laboratori reali al mondo delle imprese operanti in settori differenti per la fruizione di servizi di formazione a distanza su strumentazione reale.
I partner del progetto sono: la società DidaNetwork, l’Università degli Studi del Sannio, l’Unione Industriali di Benevento, l’Università “Politecnica di Barcellona” e l’Università di Kosice.
Il progetto nasce dalla constatazione della crescente diffusione di apparecchiature elettroniche e di controllo nel mondo industriale, che rende indispensabile l’aggiornamento continuo del personale tecnico delle piccole e medie imprese, che necessitano di acquisire nuove e specifiche competenze al fine di accrescere la propria competitività.
Grazie all’ambiente IN.TRA.NET. sarà possibile accedere a corsi di aggiornamento da qualsiasi posto e da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento della giornata e apprendere, così, informazioni dettagliate sull’uso di dispositivi elettronici e di controllo di ultima generazione dal proprio ufficio o dalla propria abitazione, attraverso l’utilizzo di un semplice web browser come ad esempio Internet Explorer. Questa modalità di apprendimento favorisce l’abbattimento dei costi relativi all’aggiornamento del personale, tra cui spese di viaggio e parcelle per gli esperti e quindi, di conseguenza, anche dei costi di produzione.
Il sistema di formazione remota consente ai lavoratori delle piccole e medie imprese di fare addestramento e aggiornamento usando strumentazione elettronica e apparati di controllo reali remoti come fossero in loco. Le attività di sperimentazione su strumentazione e apparati elettronici costituisce, infatti, un aspetto chiave del processo di formazione anche in considerazione del fatto che le aziende non sempre possono accedere a strumentazione ed apparati elettronici, spesso complessi e costosi, rendendo difficile ed estremamente onerosa la formazione continua dei propri dipendenti.
L'obiettivo principale del progetto è, quindi, lo sviluppo di una specifica metodologia didattica che sia di supporto alla formazione a distanza per trasferire concetti innovativi riguardanti il settore della strumentazione elettronica e apparati di controllo reali remoti e per migliorare e potenziare la competitività delle PMI del settore.
Inoltre In.tra.net mira a favorire la competitività internazionale delle PMI europee che potranno acquisire nuove competenze riguardanti l'uso di apparati elettronici e di controllo di ultima generazione quali, PLC, strumentazione di misura, macchine a controllo numerico al fine di incrementare le proprie competenze, di migliorare la qualità del prodotto finale, di abbattere i costi di aggiornamento dei dipendenti e i costi di produzione.
Il target degli utenti finale del sistema sviluppato saranno le differenti categorie di operatori delle PMI impiegati nel settore manifatturiero, in campi quali l’automazione, il controllo e le misure, ed altri. Inoltre, il sistema di formazione sarà di tipo multilingue consentendo e favorendo la cooperazione fra i diversi partner e consentendo di fornire i servizi di formazione a tutte le aziende dei paesi europei coinvolti.
La qualità del consorzio assicura, per le molteplici competenze possedute, il raggiungimento degli obiettivi previsti. A tal proposito l’Università del Sannio e l’Università di Kosice (Slovacchia) lavorano nel settore concernente l’utilizzo di apparecchiature elettroniche già da molti anni. In particolare, diverse sono le collaborazioni esistenti tra i ricercatori del gruppo di ricerca di misure elettroniche dell’Università del Sannio e aziende internazionali come la Ferrari, l’Agilent Technologies, la Tektronix, la Le Croy, la National Instruments, la Telsey SpA. Ulteriori competenze, fondamentali ai fini del progetto, riferibili all’Ateno sannita, sono quelle dedicate all’e-learning ed alla formazione a distanza in generale.
Tale tipo di conoscenze sono comprovate dalle diverse collaborazioni progettuali sia nazionali che internazionali, tra l’Università del Sannio e società esperte nel settore come la Dida Network, coordinatore della proposta progettuale in questione.
L’Università di Kosice contribuirà al trasferimento di competenze innovative riguardanti l’utilizzo di apparecchiature elettroniche ed alla disseminazione dei risultati del progetto. Come questa ultima anche l’Università della Catalogna unitamente all’Università del Sannio avranno il compito di progettare il sistema di controllo degli apparti remoti e di definire le specifiche della metodologia didattica a supporto del sistema per la creazione dei servizi di formazione alle aziende.
La DidaNetwork, esperta di tecnologie e metodologie a distanza, coordinerà e supervisionerà le attività che i singoli partner sono chiamati a svolgere dando in particolare il suo specifico contributo nella progettazione e sviluppo dell’intero sistema di controllo remoto degli apparati reali e della progettazione e sviluppo della specifica metodologia didattica su cui si baseranno i servizi di formazione.
La Confindustria di Benevento ha l’importante ruolo di favorire la disseminazione dei risultati in ambito locale e nazionale, coinvolgendo, già nella fase di sperimentazione del prototipo realizzato, le PMI sparse sul territorio nazionale, interessate all’aggiornamento del proprio personale tecnico e, quindi, delle proprie competenze.
|