Nuovi vertici per la Piccola Industria
Consorzio Progetto Multiservizi
servizi
Consorzio Progetto Multiservizi
Una strategia vincente per far crescere le aziende del Sud Italia
Pietro Squillante
Favorire forme di aggregazione tra le imprese al fine di rafforzare il potere contrattuale e di proporsi in maniera forte e competitiva verso l'esterno: con questo spirito è stato costituito il Consorzio Progetto Multiservizi, guidato dal sottoscritto e dal Vice Presidente Bruno Fragnito, già Vice Presidente della Piccola Industria di Confindustria Campania e Presidente Nazionale degli Operatori di Sicurezza. Nato nel 2006, il Consorzio riunisce 21 imprese di tutta Italia impegnate in un'ampia gamma di attività che vanno dalla logistica gestionale ai trasporti e traslochi, dalla gestione archivi e magazzini al trattamento dei rifiuti, dalla pulizia civile e industriale alla disinfestazione, dalla disinfezione e sanificazione ospedaliera ai servizi di vigilanza e sicurezza, dalla gestione delle aree verdi ai servizi alberghieri e di manutenzione. La scelta di far partire questo consorzio proprio dall'area campana è derivata dalla consapevolezza che in questo territorio coesistono inventiva e creatività e che, nel contempo, si registrano forti difficoltà a far crescere le aziende del sud Italia. Si tratta di una iniziativa molto importante e che potrà, se giustamente valorizzata e sostenuta, portare risultati positivi sia per il territorio campano che per l'intero paese. Il Consorzio nasce per far fronte ad un'esigenza delle attività di servizi di raggiungere dimensioni più ampie in quanto la frammentazione del sistema produttivo Italiano non consente più alle piccole imprese operanti nel settore di poter competere sul mercato con il prossimo avvento di multinazionali straniere. Questa è una delle ragioni che conducono le aziende operanti in diversi comparti esternalizzano sempre più con maggiore convincimento le attività d'impresa che non fanno parte del core business della loro azienda. Questo processo di outsorcing avviene al nord come al sud ed è in questa ottica che il CPM (Consorzio Progetto Multiservizi) si propone come valido interlocutore di tale esigenza. Il Consorzio Multiservizi è aperto a tutte le aziende che vogliono sviluppare un progetto comune di global service per meglio inserirsi nel mercato dei servizi e del Facility Management. La piccola azienda del Terziario fa fatica a poter sostenere i costi di una struttura tecnico-amministrativa che gli consente di poter concorrere ai grossi appalti di serviziche sono sempre più orientati al multiservice. L'ente appaltante, dal canto suo non volendo contrattare con diversi interlocutori, chiede con crescente insistenza un unico fornitore per servizi omogenei e complementari. Attraverso questo stabile strumento societario le imprese consorziate hanno la possibilità di utilizzare un unico ufficio appalti e progettualità, che conferisce loro maggiore visibilità e credibilità sia in termini di fatturato che di global service. L'essere consorziate consente alle imprese affermate in questo settore di mettersi assieme in una realtà in grado di raggiungere dimensioni ragguardevoli e proporsi in maniere forte sul mercato. Un passaggio, innanzitutto culturale e mentale, che consente di sviluppare la propria competitività e avere una copertura a tutti i livelli sia nell'ambito dei servizi pubblici che in quelli privati. La base del successo del Consorzio è proprio il know how delle singole imprese che in questo modo viene integrato e messo in rete con quello delle altre.
Presidente
Consorzio Progetto Multiservizi
www.cpm-online.it; tel. 800992050
|