Sospendere
per un biennio
l’addizionale Irap nel Sud
Inserto: Mezzogiorno, ripartire dopo la crisi
Formazione e flessibilitÁ:
strumenti per lo sviluppo
Progetto SIS:
Sviluppo Imprese in sicurezza
Antimo Caputo nominato vice presidente Yes for Europe
Opera Prima
per l’internazionalizzazione
Energia elettrica con sconti fino al trenta per cento
Energia elettrica con sconti fino al trenta per cento
Successo di partecipazione e risultati per la gara indetta da Uniservizi
e dal Consorzio presieduto da Mensitieri
di Bruno Bisogni
La sede dell’Unione Industriali di Napoli
Si è conclusa la gara indetta da Uniservizi e dal Consorzio Energia Napoli 2000, presieduto da Guido Mensitieri, per l’acquisto di oltre 120 GWh di energia per l’anno 2010 da parte di 133 aziende tra consorziate e mandanti. Il numero delle aziende del gruppo di acquisto è stato dunque superiore a quello dell’anno precedente (114). Si tratta di un trend in costante crescita. Basti pensare che i partecipanti nel 2006 erano appena 12! Il gruppo si è esteso su scala territoriale e per rappresentanza categoriale, anche grazie agli apporti forniti da Confindustria Campania, Confindustria Benevento e Acen, fino ad assumere sempre più una dimensione regionale.
«Anche quest’anno - precisa il Consigliere delegato di Uniservizi, Alessandro Cugini - l’offerta è stata indirizzata verso due lotti in modo da spuntare un prezzo migliore: il Lotto A riuniva le aziende con maggiore consumo notturno e festivo e il Lotto B quelle con maggior consumo feriale diurno. In termini tecnici il discrimine è stato un Peak pari al 62% e Off Peack del 58% inserendo nel Lotto A chi oltrepassava il 62%. Alla gara hanno partecipato 6 degli 11 fornitori nazionali scelti (Enel, Eni, Edison, EGL, E.ON, IRIDE). Si è preferito rivolgersi soltanto ai produttori piuttosto che a broker per dare alle aziende partecipanti assoluta sicurezza di continuità di approvvigionamento elettrico».
La gara è stata svolta sulla base della definizione di puntuali clausole amministrative: tasso di mora del 3% dopo 30 giorni dalla scadenza della fattura mensile emessa, preavviso di pagamento con l’invio preventivo della fattura almeno 15 giorni prima della fine del mese di emissione, esenzione dalla fideiussione delle aziende mandanti che abbiano previsto un consumo nel 2010 superiore ad 1.000.000 kWh ovvero abbiano optato per la modalità di pagamento RID.
Si sono infine convenuti con Edison, aggiudicatrice di entrambi i lotti dopo i doppi rilanci, prezzi fissi per tutto il prossimo anno.
«In sintesi - spiega Cugini - se l’azienda è già sul mercato libero i risparmi che avrà nel 2010 saranno dell’ordine del 15-18%, se l’azienda è ancora sul mercato tradizionale (Enel) i risparmi che avrà nel 2010 saranno maggiori (20-30%)».
«Il rigore e l’affidabilità dei criteri di selezione adottati - continua il Consigliere di Uniservizi - è comprovato dalla stessa varietà degli esiti delle gare nel corso degli anni, con vincitori alternatisi, secondo le offerte presentate, da Edison a Eni, da Egl a Sorgenia. Grazie alla trasparenza delle gare e alla capacità contrattuale messa in campo dai promotori della gara, i cambiamenti di contratto e di allacciamento hanno comportato soltanto conseguenze benefiche in termini di abbassamento dei prezzi, senza arrecare alcun disturbo alle imprese interessate. Dal fornitore via via prescelto sono state altresì ottenute informazioni correnti e costanti, chiare e semplici, durante tutto il periodo contrattuale, sulla fornitura elettrica e sulle modalità di consumo della singola impresa aderente».
|