Confindustria Awards for Excellence Andrea Pininfarina 2011 Un PREMIO per le imprese che guardano lontano
Confindustria, 5 PUNTI per venir fuori dalla crisi In gioco c'è il FUTURO del Paese
Confindustria Awards for Excellence Andrea Pininfarina 2011 Un PREMIO per le imprese che guardano lontano
La terza edizione della manifestazione intende tributare il giusto riconoscimento a quelle eccellenze che nonostante la crisi si sono distinte nel panorama italiano e internazionale
di Massimiliano Pallotta, Area Sviluppo Associativo Confindustria Salerno
Il countdown segna due giorni alla scadenza prevista (3 ottobre) per l'iscrizione ai Confindustria Awards For Excellence Andrea Pininfarina 2011, il Premio promosso da Confindustria presso tutto il sistema Associativo.
Si tratta della terza edizione, la seconda dedicata ad Andrea Pininfarina. Come sottolineato dal presidente di Confindustria Emma Marcegaglia «gli Awards rappresentano per il Sistema un'occasione per valorizzare e premiare le imprese eccellenti e sono anche un momento per promuovere una significativa azione di
fidelizzazione a Confindustria nei confronti di quelle imprese che per il loro valore si distinguono nel panorama italiano ed internazionale». La premiazione si svolgerà a Torino, presso l'Unione Industriale, il prossimo 24 ottobre 2011.
La struttura del premio ricalca quella delle scorse edizioni. Tre le categorie di premi: "Impresa campione del Made in Italy nel Mondo"; "Impresa campione dell'innovazione"; "Impresa campione della valorizzazione del territorio". Possono partecipare tutte le
imprese associate al sistema Confindustria, anche quelle vincitrici delle passate edizioni. Ogni impresa può presentare la propria candidatura a più categorie di premio, ma può essere proclamata vincitrice in una sola di queste.
Le imprese possono partecipare e candidarsi esclusivamente compilando il relativo questionario on line nella sezione apposita dedicata sul sito di Confindustria entro e non oltre il 3 ottobre 2011. La procedura da seguire è molto semplice: ciascuna azienda per entrare nella sezione dedicata e compilare il questionario on line dovrà cliccare sul banner identificativo del premio presente nella home page di Confindustria e semplicemente indicare il codice identificativo dell'Associazione di appartenenza (per Confindustria Salerno il Codice è 165) e la propria partita iva.
Il sistema provvederà quindi al riconoscimento consentendo all'azienda di entrare e compilare il questionario. Una volta redatto e inviato, il questionario potrà essere modificato solo attraverso una mail con le modifiche da effettuare all'indirizzo: awards@confindustria.it.
Anche in questa edizione è previsto il premio speciale, intitolato ad Andrea Pininfarina, riservato all'impresa che, tra le nove finaliste delle tre categorie, scelta da una giuria autonoma, risulterà maggiormente rispondente ai requisiti di tutte e tre le categorie. Inoltre, all'Associazione del sistema che avrà contribuito all'iscrizione del maggior numero di aziende verrà consegnato nell'ambito del Convegno il premio "per la migliore promozione".
CATEGORIA PREMIO: IMPRESA CAMPIONE DEL MADE IN ITALY NEL MONDO
Obiettivo di questo riconoscimento è premiare la promozione internazionale del "Made in Italy" realizzata mediante il successo di un prodotto, di un'idea o di un'iniziativa commerciale. Il premio si rivolge pertanto alle imprese che hanno saputo, in modo riuscito, affermare l'immagine del nostro Paese sui mercati internazionali, in termini sia di innovazione, sia di organizzazione e di risorse umane, sia di penetrazione commerciale. In sintesi, in questa sezione il premio del Made in Italy viene valutato in relazione alle seguenti variabili: internazionalizzazione come fattore di competitività; ruolo e caratteristiche delle esportazioni effettuate dall'impresa; accordi internazionali di collaborazioni instaurati; attività brevettale a livello internazionale; capacità di esportare produzione (investimenti diretti); capacità di esportare/importare servizi (outsourcing).
CATEGORIA PREMIO: IMPRESA CAMPIONE DELL'INNOVAZIONE
Questa sezione del premio è tesa a valutare la capacità delle imprese nello sviluppo e nella valorizzazione dell'innovazione, fondamentale driver per la crescita delle stesse. In tal senso, saranno analizzati gli indicatori strutturali del processo di generazione dell'innovazione (quali gli investimenti, i brevetti, il capitale umano), nonché i risultati dell'attività innovativa espressi in relazione a fattori sia tipicamente controllati dall'area Ricerca & Sviluppo sia che esprimono la performance competitiva ed economica delle imprese. Infine, sarà prestata particolare attenzione anche alle strategie e politiche d'innovazione, con particolare riferimento alle attività svolte in partnership con soggetti inseriti nella medesima filiera industriale (accordi verticali), sia con operatori del medesimo settore (accordi orizzontali), sia con altri soggetti che fanno parte del sistema della ricerca pubblica o privata. In questa sezione del premio l'innovazione viene valutata in relazione alle seguenti variabili: investimenti in ricerca e innovazione, dimensione e intensità; capitale tecnologico posseduto dall'impresa (portafoglio brevetti e tecnologie); capitale umano dell'impresa (ricercatori e tecnici); performance dell'innovazione (sia tecnica sia competitiva sia economica); capacità di fare accordi e partnership con soggetti esterni per lo sviluppo d'innovazione.
CATEGORIA PREMIO: IMPRESA CAMPIONE DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Con questo Confindustria intende individuare e riconoscere la capacità delle imprese di essere un attore importante del territorio di riferimento, non soltanto come realtà economico produttiva, ma anche come soggetto attento alle esigenze sociali, ambientali e culturali delle istituzioni, dei lavoratori e dell'ecosistema in cui sono inserite. Il premio si rivolge al tutte le imprese che hanno saputo creare in maniera consapevole relazioni significative con il sistema socioeconomico di riferimento; pertanto ad essere potenzialmente interessate sono sia le grandi multinazionali che hanno sviluppato azioni con i governi e gli organismi sovra-nazionali, sia le imprese di dimensione minore che hanno costruito un network con le amministrazioni locali, i dipendenti e gli attori di un territorio ristretto. Il valore per il territorio è funzione di quattro variabili: correttezza dei rapporti con i dipendenti e con l'organizzazione in genere; sensibilità verso le tematiche ambientali e del risparmio energetico; capacità di sviluppare relazioni con le istituzioni pubbliche e private; capacità di sviluppare relazioni di partenariato con gli attori del territorio di riferimento. |