Il progetto marketplace
di medialine
Un modo innovativo di fare business
treofan,
diario di una fabbrica forte
Nuovi hotel del Gruppo ragosta in Sicilia e in Campania
treofan,
diario di una fabbrica forte
In questa azienda della Piana del Sele si è sviluppata con armonia una concezione solidaristica della vita lavorativa, capace di offrire pari opportunità di crescita
e di sviluppo a tutti i suoi dipendenti
di R. Venerando

Il Direttore dello stabilimento Treofan di Battipaglia Luigi Martinese insieme con i neo pensionati
Se è vero che il futuro si legge nelle strade e nelle fabbriche molto più chiaramente che sulle pagine dei giornali, allora è altrettanto vero che il domani della Treofan Italy di Battipaglia, azienda leader nel mondo nella produzione di film per imballaggio, è solido e colorato di speranza. L'unione e la compattezza dei suoi uomini, pur nelle loro diverse sfaccettature e personalità, sono infatti da sempre il marchio di fabbrica di questo stabilimento che, dal 2007, è capitanato dall'ingegner Luigi Martinese, leccese di nascita ma ormai campano di adozione. Proprio ai suoi uomini e alla loro straordinaria professionalità, Martinese ha voluto dedicare una bella serata di festa lo scorso 21 giugno presso la locanda "Tavernola" di Battipaglia. Occasione della serata il pensionamento di 7 lavoratori che hanno nel tempo contribuito, con il loro impegno alacre e la loro dedizione, alla crescita dello stabilimento che, oggi, conta 83 dipendenti per un fatturato annuo di circa 60 milioni di euro. Nel corso della serata sono stati consegnati ai "giovani pensionati" una pergamena ricordo e un cadeau da parte della azienda, come simbolico riconoscimento della fedeltà prestata al Gruppo e al suo management. Sono stati comunicati anche i saluti dell'ingegner Carlo Ranucci, CEO del Gruppo Treofan, che non ha potuto partecipare alla serata per precedenti impegni lavorativi. Chiamati ufficialmente a congedarsi dalla loro attività lavorativa, nel classico discorso di fine carriera, tutti i lavoratori hanno sottolineato - con orgoglio e forte senso di appartenenza - che la Treofan - "la loro azienda" - in tutti questi mesi difficili mai aveva subito alcun riverbero di crisi, anzi l'impegno e la passione per superare questa situazione da parte di tutti sono stati ancora, se possibile, più forti del solito. La Treofan, dopo una fase di riorganizzazione e stabilizzazione in seguito all'ultimo rifinanziamento, è pronta per la crescita grazie anche alle intense attività di sviluppo tecnico e commerciale di questi ultimi anni, posizionandosi così a livello internazionale come una delle principali società di ricerca, produzione e distribuzione del settore. In più, il ricambio generazionale ha consentito di continuare il processo di consolidamento dello stabilimento di Battipaglia mediante un attivo programma di turn-over e consistenti investimenti in capitali (nuovo reparto Taglio) e risorse umane (molte di queste al femminile). Come sottolineato dal direttore Martinese, «la gestione di questa fase di cambio generazionale nel nostro stabilimento rappresenta per me un enorme motivo di crescita umana e professionale. La diversità, l'unicità, il colore delle risorse umane è incredibile nella nostra fabbrica. Mi auguro che questa atmosfera serena duri ancora a lungo, perché questo è il segno più evidente del buono stato di salute di tutta l'azienda». Non ci vuole molto infatti a rendersi conto che alla Treofan Italy di Battipaglia la chimera della "democrazia industriale" prova costantemente, grazie al contributo di tutti, a diventare realtà. In questa fabbrica della Piana del Sele si è sviluppata con armonia una concezione solidaristica della vita lavorativa, capace di offrire pari opportunità di crescita e di sviluppo a tutti i dipendenti. Merito forse anche della vision che riesce a dare pieno significato agli sforzi quotidiani di ognuno, riuscendo al tempo stesso ad essere chiara a tutti e a stimolare ogni uomo dell'organico a lavorare nella stessa direzione. Senza intoppi, senza strappi.
In più, la Treofan ha dalla sua una "cultura" forte, costituita da valori apprezzati e condivisi da quanti fanno parte dell'impresa e anche da chi è in contatto con essa. Noi che l'abbiamo "visitata" per la prima volta nel 2003 l'abbiamo trovata – se possibile – ancora più forte, con più cuore e più anima. In una parola migliore, come un buon vino. Auguri allora per un nuovo equilibrio, sempre nel segno della coesione, della solidità e del rispetto del prezioso patrimonio umano. |