XVI Giornata Orientagiovani
Sviluppo al Sud,
ultima chiamata
Sperimentazione
di servizi e-learning
Appalti
e LegalitÀ
Sperimentazione
di servizi e-learning
La nuova iniziativa avviata dal Gruppo Servizi di Confindustria Salerno
di Edoardo Gisolfi, Coordinatore Progetto Sperimentazione ed E-learning
Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici Confindustria Salerno
di Raffaella Venerando
Giuseppe De Rita, Agostino Gallozzi e Massimo Lo Cicero
A partire dal prossimo febbraio 2010 e fino ad aprile, il Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno attiverà un servizio di sperimentazione gratuita di servizi di e-learning rivolto a tutti gli associati che ne faranno richiesta. Il progetto si è reso attuabile grazie alla collaborazione di alcune aziende aderenti al Gruppo (Mo.M.A. s.r.l., Metoda, Public Image S.a.s., Selefor S.r.l., Rem S.r.l., Serea S.a.s., Senza Nome S.r.l., Consulteq S.r.l., Sicis S.r.l., Pixel S.a.s.) che hanno messo a disposizione proprie tecnologie innovative, attrezzature, competenze e risorse umane. Con questa iniziativa, il Gruppo ha inteso proseguire quel processo - avviato da anni attraverso la realizzazione del Premio Best Practices per l’Innovazione - di divulgazione e promozione dell’innovazione, di buone pratiche e di creazione di occasioni atte a favorire possibili collaborazioni e sinergie tra le aziende associate. Obiettivo del progetto, infatti, è diffondere tra le aziende socie in prima istanza, e sull’intero territorio di riferimento poi, la “cultura” dell’utilizzo di servizi innovativi basati su nuove tecnologie (quali le piattaforme digitali avanzate per l’e-learning e per l’attivazione di community interattive) per la fruizione di servizi a valore aggiunto (aggiornamento professionale e formazione a distanza) e favorire, in tal modo, processi di innovazione tecnologica. La sperimentazione delle opportunità date dall’utilizzo di tali piattaforme digitali potrebbe, tra l’altro, promuovere l’attivazione di sinergie e partnership e la costituzione di “reti” di impresa (reti virtuali; community interattive; ecc.) tra le aziende associate con l’obiettivo di favorire e migliorare occasioni di business basate, anche, sull’attivazione di nuovi servizi a valore aggiunto contribuendo così al rafforzamento del sistema produttivo locale nei servizi avanzati. Le aziende associate interessate ad aderire alla sperimentazione potranno richiedere entro fine gennaio 2010 l’attivazione di due password nominative per 2 dipendenti o collaboratori aziendali. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici (rif. Marcella Villano, 089.200841; m.villano@confindustria.sa.it). Inoltre, a breve sul sito web di Confindustria Salerno www.confindustria.sa.it saranno indicate le modalità di partecipazione alla sperimentazione e sarà disponibile il relativo modulo di adesione.
Roberto Magliulo alla Presidenza del CNCT
di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Roberto Magliulo
Roberto Magliulo, consigliere delegato alla Ricerca e Innovazione di Confindustria Salerno, è di recente stato eletto alla Presidenza del Comitato Nazionale di Coordinamento Territoriale (CNCT) di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici. Magliulo diventa così di diritto Vice Presidente di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici. Il CNCT è un organo costituito dai Presidenti e dai Rappresentanti delle Sezioni territoriali costituite presso le Associazioni provinciali di Confindustria e delle Consulte Regionali aderenti alla Federazione. Il CNCT promuove sul territorio i valori culturali distintivi del Settore; esercita funzioni di raccordo e monitoraggio delle esigenze e delle proposte del territorio stesso; promuove, tramite le Sezioni territoriali, la rilevazione di dati caratteristici del territorio, al fine di contribuire alla formulazione delle politiche della Federazione. «L'elezione alla carica di Presidente del CNCT - ha affermato Magliulo - è motivo di particolare soddisfazione per l'intero Gruppo di Salerno ed è un riconoscimento al lavoro svolto in questi anni nel nostro sistema associativo». «Da Presidente del CNCT - ha concluso Magliulo - mi impegnerò per la creazione di una rete tra le imprese di piccola e media dimensione del Terziario Avanzato affinché sinergicamente facciano fronte a un momento così delicato del sistema economico e produttivo nazionale e locale». |
|