ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 10
DICEMBRE 2009
 


confindustria avellino - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Nuovo progetto di rilancio e sviluppo per la ex Cdi

Sarno: «PiÙ impegno per l’Irpinia, il Governo sostenga le Pmi»

Comunicare la banca, le iniziative del Tavolo Abi-Confindustria Avellino

Contro la crisi bisogna connettersi a nuovi scenari

di Tommaso Mauriello

Comunicare la banca, le iniziative del Tavolo Abi-Confindustria Avellino

Al via un ciclo di eventi per far conoscere alle imprese le modalità di lavoro degli istituti di credito, con nuovi strumenti finanziari e innovazioni nelle operazioni di sportello


Francesco Fornaro
Presidente Comitato Provinciale Abi


Un invito al sistema bancario è stato proposto dagli imprenditori del Tavolo Tecnico Provinciale Confindustria-Abi ai rappresentanti del mondo del credito per avviare un ciclo di eventi dedicati ad una platea di imprenditori e funzionari di banca, entrambi discenti, per comunicare alle imprese le modalità di lavoro del sistema creditizio, rendere noti i nuovi strumenti finanziari e le innovazioni delle operazioni di sportello, permettendo alla banca di ricevere gli adeguati flussi informativi utili alla valutazione del patrimonio aziendale. L’iniziativa parte dalla necessità di una maggiore attenzione al sistema di comunicazione tra i due mondi, due sistemi di fatto integrati che nel passato hanno sempre dialogato in maniera costruttiva per favorire più consistenti dinamiche produttive ed economiche. Poi la crisi internazionale ha sfibrato il rapporto di fiducia tra l’imprenditore e il sistema di valutazione del credito, rafforzando la rigidità dei parametri di Basilea 2.
Situazioni congiunturali del mercato che in molti casi hanno fatto venire meno le consolidate relazioni che permettevano all’istituto di essere “partner” delle piccole e medie realtà produttive, sostenendole con propri capitali. Partendo da tali presupposti il Tavolo Confindustria-ABI ha avviato un momento congiunto di analisi dell’attuale situazione per confrontarsi sulle situazioni di attrito che, in certi casi, si sono innescate nel rapporto banca-impresa. In particolare, ad essere analizzata è stata la relazione che ancora oggi sembra connotata da tradizionali fenomeni di multi-affidamento, la cui intensità risulta proporzionale al crescere della dimensione di impresa.
Nemmeno i recenti strumenti messi in atto dal Governo con la moratoria dei debiti e il Fondo di Garanzia sono riusciti a rinsaldare lo scollamento tra i due sistemi. Ma nei fatti sono ancora presenti elementi di reciprocità che governano il rapporto. I processi di sottocapitalizzazione delle imprese, la diminuzione di fatturato, i dati di bilancio si riflettono inequivocabilmente anche sull’organizzazione delle istituzioni bancarie. La crisi è dell’impresa, quella produttiva e quella finanziaria. Due facce di una stessa medaglia che vivono ancora un momento di difficoltà ma che, oggi, proprio non riescono a comunicare.
In un periodo in cui la crisi finanziaria è diventata una crisi della domanda che provoca incertezza sui mercati e importanti cali di fatturato in diversi settori, ci si deve interrogare su come sia possibile intraprendere un percorso di avvicinamento tra le esigenze finanziarie vitali per le imprese e gli obiettivi e le politiche commerciali delle banche.
È per tale motivo che Confindustria Avellino ha proposto al tavolo Tecnico Provinciale un particolare momento di confronto, assolutamente innovativo e fuori dai comuni schemi formativi. Un percorso di maggiore e più approfondita conoscenza tra i due sistemi, impresa e banca, ancora collegati tra di loro. Un sinallagma, non esclusivamente contrattuale, che perpetua anche in periodi di crisi e che deve reciprocamente rafforzarsi nel più breve tempo possibile per affrontare l’auspicata ripresa.
Un percorso che dovrebbe abituare la parti ad adottare comportamenti corretti e trasparenti, riducendo le diseconomie di sistema, orientando il modello di impresa familiare alla crescita, alle alleanze, agli accordi e alle fusioni.
Il percorso metodologico proposto, grazie all’intervento di qualificati mediatori, saprà riallineare le reciproche esigenze, offrire nuove prospettive agli attuali processi di valutazione del credito e rafforzare, nella consapevolezza dei propri ruoli, il momento comunicativo e relazionale.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Dicembre - 1.980 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it