1) IL JEANS IRPINO ARRIVA A PARIGI
LA CDI ALLA PREMIÈRE VISION
2) ITALCONTAINERS MERIDIONALE
DIVERSIFICAZIONE DELL’OFFERTA
3) UN MARCHIO DIVENTATO INTERNAZIONALE
IL GRUPPO BRUNO ESPORTA IN TRENTA PAESI
4) PUNTARE SULLA RICERCA ALIMENTARE
LE POTENZIALITÀ DEL CNR
5) ASSECONDARE I CAPRICCI DEL PALATO
BARONìA, IL TRIONFO DELLA PASTA
6) LA TRADIZIONE DEL VERO ESPRESSO
SUL MERCATO SI AFFERMA IL “CAFFÈ GIUSTO”

 

IL JEANS IRPINO ARRIVA A PARIGI
LA CDI ALLA PREMIÈRE VISION
Le novità del ring denim prodotte per le case di moda più quotate
di Filomena Labruna  

 

GAETANO LA SALA
Responsabile Commerciale C.D.I. -
cdimcm@box2.tin.it

Alla Première vision riflettori accesi sul denim di alta qualità "firmato" dalla Calitri Denim Industries (CDI) di Giovanni Lettieri. Alla più prestigiosa fiera parigina che si è tenuta da mercoledì 12 febbraio a sabato 15, l'azienda di Calitri ha presentato il suo campionario con una significativa novità, l'utilizzo di una fibra elastica della Dupont. E la CDI è l'unica impresa ad usare questa fibra su un tessuto denim ed i dettagli vengono illustrati da Gaetano La Sala, direttore commerciale.

Quale il significato di queste innovazioni nel processo produttivo?

Sicuramente il risultato. Con finissaggi diversi, con un'operazione definita "nobilitazione tessile" conferiamo al tessuto una perfetta indossabilità, una gradevolezza al tatto. Garantiamo al jeans elasticizzato una stabilità dimensionale, in fase di confezione, i restringimenti sono controllati. Con la fibra della Dupont il tessuto può essere sottoposto a lavaggi con temperature elevate e con prodotti chimici, mantenendo una stabilità dimensionale maggiore rispetto al tradizionale tessuto elasticizzato.

Quale la capacità produttiva della CDI e come garantite la qualità del prodotto in un mercato sempre più competitivo ed esigente?

La capacità produttiva annua è di circa 15 milioni di metri di tessuto denim, esclusivamente con filati Ring. L'approvvigionamento avviene da tutto il mondo, privilegiando le qualità più adatte, in particolare i cotoni americani, irrigati e a fibra lunga. Il mio staff tecnico seleziona in laboratorio ciascuna balla di cotone, eliminando quelle che non raggiungono gli standards qualitativi prefissati.
Ma tutto il Ring denim, prima di lasciare lo stabilimento deve superare severi controlli, per il rispetto di standard di altezza, peso, resistenza allo strappo, restringimento. Controlli continui vengono effettuati ad ogni stadio della produzione, dall'apertura delle fibre alla filatura e alla tessitura, dove le specule di ogni telaio sono fornite di computer. Ogni pezza viene sottoposta a controllo e classificata in base agli standards internazionali e secondo la nuance di colore, evitando al cliente la necessità di rispezionare il tessuto. Nel processo produttivo di filatura ring vengono continuamente prelevati campioni che, analizzati e sottoposti a verifiche numerose volte, con le più moderne e sofisticate tecnologie, assicurano che le caratteristiche di regolarità, resistenza e qualità generale del filato rimangano costanti.

E per quanto riguarda l'energia che alimenta gli impianti?

I fabbisogni energetici dello stabilimento sono completamente assicurati da un moderno impianto di cogenerazione. La turbina alimentata a gas metano aziona un generatore per la produzione di energia elettrica, i fumi di scarico vengono convogliati ad un generatore di vapore. Anche qui i controlli sono accurati.

Quali case acquistano il denim firmato CDI?

Quelle più quotate nel settore del jeans: Gap, Lee, Wrangler, Gas, Diesel, Old Navy, Levi's, ma anche Dolce e Gabbana, Ferrè e Cavalli. Riusciamo a soddisfare anche i clienti più esigenti, grazie ad impianti specifici in grado di nobilitare i tessuti denim con particolari finissaggi tipo "clean look", "sand storm system", "dirty denim".

torna su