|
La
Valtellina S.p.a., con sede principale a Gorle (BG) ma presente ad
Avellino da molti anni, non è solo un'impresa impegnata per le
realizzazioni di infrastrutture di rete, come tradizionalmente fanno tutte
le aziende telefoniche, ma grazie al suo notevole bagaglio di conoscenze,
alle figure professionali al suo interno e ai notevoli investimenti, ha
fatto della ricerca di soluzioni tecnologiche al servizio del Paese un suo
cavallo di battaglia. Ciò premesso, si pone come necessaria l'esigenza di
superare tutti i problemi legati alla stesura dei cavi in fibra ottica,
indispensabili per rendere possibile il passaggio di una grande quantità
di informazioni telematiche (dati/fonia), in tempi sempre più piccoli, e
alla realizzazione di scavi stradali che creano non poche difficoltà alla
cittadinanza a causa di un notevole impatto ambientale e con costi ben
noti agli operatori del settore. La società Valtellina S.p.a., proprio per
superare queste problematiche, ha sviluppato una tecnica che comporta
l'uso di uno speciale cavo in fibra ottica, denominato SewerLINK, prodotto
dalla svizzera Brugg Kabel Ag, da posare direttamente nel liquame dei
canali fognari, senza alcun tipo di occhiellatura, grazie agli speciali
materiali di cui è costituito. Di seguito indichiamo i principali vantaggi
che ne derivano dall'uso e i ritorni economici conseguenti.
Principali vantaggi.
- Assenza di scavi e risparmio per le opere di smantellamento del manto
stradale.
- Nessun costo di ripristino nei centri storici delle città, le cui
strade, spesso, sono costituite da porfido o marmi (ammesse le
autorizzazioni comunali), con costi proibitivi.
- Nessun rallentamento alla viabilità urbana.
- Resistenza all'utilizzo in ambienti aggressivi e chimici, all'acqua,
allo schiacciamento, ai roditori e alla pressione degli idro-jets di
pulizia.
Ritorni economici per l'utilizzatore.
- L'uso del cavo per posa diretta in rete fognaria è molto più economico
rispetto ai sistemi tradizionali di scavo.
- L'utilizzatore usufruisce delle proprie infrastrutture e ha la
possibilità di affittare a terzi la potenzialità delle fibre.
- Risparmio in termini di costi di collegamento tra le proprie sedi e/o
gli utenti eventualmente connessi.
Il cavo SewerLINK, presente sul mercato mondiale sin dal 1994, è approdato
in Italia lo scorso anno con la realizzazione di un progetto pilota per
conto di un noto carrier emiliano: il piano di lavoro ha previsto la
realizzazione di un link attraverso le condotte fognarie sottoposte ai
binari delle ferrovie e di un ponte sopraelevato. Dal quel primo progetto
sono stati realizzati, fino ad oggi, altri impianti nelle città di
Bologna, Bergamo e Bari. In quest'ultimo centro sono stati installati, per
la Rete Accademica Metropolitana dell'Università, 18 Km di cavo ottico
direttamente nel liquame fognario, consentendo di collegare tra di loro, e
con una rete proprietaria, le varie sedi universitarie dislocate in città
e le stesse con il Policlinico, con il Politecnico, con l'Acquedotto
Pugliese e il Comune. Vista la validità del progetto diverse altre
Pubbliche Amministrazioni stanno mostrando un vivo interesse per questo
particolare tipo di tecnologia. torna su |