1) L’ASI PRESENTA IL MULTISERVICE
IL CONSORZIO VOLANO DELLO SVILUPPO
2) DE VIZIA TRANSFER S.P.A.
ESPERIENZA AL SERVIZIO DELLE IMPRESE
3) TECNOLOGIE ALL’AVANGUARDIA
LA TUTELA DELL’AMBIENTE
4) LA PROVINCIA A TUTELA DELL’AMBIENTE
L’IMPEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE
5) L’IMPORTANZA DEL RICICLO
LE MATERIE LEGNOSE SI RIGENERANO
 

 

a cura di Crescenzo Ventre
L’IMPORTANZA DEL RICICLO
LE MATERIE LEGNOSE SI RIGENERANO
La Novolegno è leader per il centro Sud nella produzione di pannelli Mdf
di Filomena Labruna
 

La parola d'ordine è "riciclare". E la Novolegno è un punto di riferimento in tutto il centro Sud.
L'azienda di Montefredane, infatti, ha cominciato da oltre cinque anni l'attività di riciclaggio dei prodotti legnosi con uno scopo ben preciso: individuare una alternativa valida alle materie legnose tradizionali. Sono ben noti i problemi legati al reperimento sul mercato nazionale e i prezzi sui mercati internazionali non sono sempre accessibili. Nel comparto industriale il riciclaggio è assolutamente indispensabile perché in seguito all'applicazione del decreto Ronchi, la gestione del sistema rifiuti è stata oggetto di trasformazioni e pianificazioni diverse. La Novolegno è attualmente un'azienda leader, con un fatturato che sfiora i 100 miliardi di lire, un organico di 160 dipendenti e una produzione di pannelli in Mdf di circa 170.0000 metri cubi all'anno.
La gestione intelligente dell'ingegnere Carmine Tirri, direttore generale, ha permesso alla Novolegno il salto di qualità, a cominciare da accordi commerciali e tecnici con l'estero.
Tra i paesi partners spiccano l'Austria, la Francia, la Spagna. Ma anche al di là dell'Oceano Atlantico troviamo interlocutori di primissimo livello, provenienti dagli Stati Uniti e dal Brasile. L'azienda ha nella produzione dei pannelli in Mdf (pannelli di fibra di legno a media densità, destinati al settore legno, accessori e complementi di arredo, infissi, finiture e imballaggio) il proprio core business.
Importante e apprezzabile l'attività di riciclo con cui si riescono a reperire prodotti legnosi sempre in maggiore quantità e con ulteriore spinta selettiva. In questo campo l'ingegnere Carmine Tirri è particolarmente ottimista e pur ammettendo che attualmente i quantitativi di materia prima provenenti da riciclo sono relativamente modesti, si dichiara convinto che nel giro di poco tempo si assisterà ad un raddoppio delle quantità per arrivare fino a circa 80.000 tonnellate all'anno che rappresentano soltanto il 30 per cento del fabbisogno di materia prima legno. Il pannello Mdf è composto da fibre ottenute da vari tipi di chips di legno, pressate dopo l'aggiunta di collanti a base di resine sintetiche.
Il direttore Tirri spiega tecnicamente tutti i passaggi per chiarire che il pannello Mdf, stabile ed omogeneo, si può tornire, fresare o pressare e presenta sempre superfici levigate e quindi facili da rifinire. Un prodotto che costituisce una validissima alternativa al legno massello.
Rilevante il risparmio di abbattimento di alberi di grosso fusto nella realizzazione di semilavorati, con diminuzioni di costi e tempi di lavorazione.
L'ingegnere Tirri guarda in maniera positiva al futuro e annuncia che sono tanti i progetti in cantiere. Sono in programma nuovi investimenti nell'implementazione dell'impiantistica, della ricerca tecnologica e del potenziamento dei sistemi energetici.
In particolare sono stati avviati contatti sotto il profilo commerciale nel campo dell'imballaggio industriale e ortofrutticolo, il tutto col sistema riciclo.

Nella foto Carmine Tirri
Direttore generale Novolegno S.p.a.
 

torna su