|
La
S.T.A. s.p.a. propone regolamento di giurisdizione nel giudizio per resa
di conto promosso nei suoi confronti, ai sensi degli artt. 45 del R. D.
12/7/34, n. 1214 e 39 del R. D. 13/8/33, n. 1038, dalla Procura regionale
presso la Sezione Giurisdizionale per il Lazio della Corte dei Conti.
Deduce il difetto di giurisdizione della Corte dei Conti per carenza dei
presupposti soggettivi ed oggettivi del giudizio per resa di conto.
Va ricordato che la legge di contabilità generale dello Stato (R. D.
18/11/23, n. 2440), all'art. 74, pone come principio l'obbligo di resa del
conto giudiziale, in generale, con riferimento a tutti gli «agenti
incaricati della riscossione delle entrate e dell'esecuzione dei pagamenti
delle spese, o che ricevano somme dovute allo Stato e altre delle quali lo
Stato diventa debitore, o hanno maneggio qualsiasi di denaro ovvero debito
di materie».
Secondo la Procura regionale, la società riveste la qualifica di agente
contabile, ai sensi dell'art. 74 del R.D. n. 2440/23 cit., in
considerazione della titolarità (e conseguente maneggio di pubblico
denaro) del servizio pubblico di riscossione dei proventi derivanti dalla
sosta di autoveicoli su aree di proprietà del Comune di Roma.
Da qui, secondo la Procura regionale, la sussistenza dell'obbligo di resa
del conto sulle somme introitate a tale titolo, nell'interesse del Comune,
ai sensi dell'art. 58, co. 2, della L. n. 142/90 (oggi sostituito
dall'art. 93, co. 2, D.Lgs. n. 267/2000), in base al quale «il tesoriere e
ogni altro agente contabile che abbia maneggio di pubblico denaro o sia
incaricato della gestione dei beni degli enti locali, nonché coloro che si
ingeriscono negli incarichi attribuiti a detti agenti, devono rendere il
conto della loro gestione e sono soggetti alla giurisdizione della Corte
dei Conti secondo le norme e le procedure previste dalle leggi vigenti».
La ricorrente osserva che il Comune di Roma - per gestire il servizio
pubblico di riscossione delle tariffe di parcheggio - non si è avvalso
dello strumento previsto dall'art. 22, co. 3, lett. b, della L. n. 142/90,
e pertanto non ha posto in essere il trasferimento alla società
dell'esercizio di un'attività propria dell'ente, secondo lo schema della
concessione. La S.T.A. rientra, invece, nella previsione dell'art. 22, co.
3, lett. e, della L. n. 142/90 (la norma consente ai Comuni di gestire i
servizi pubblici a mezzo di società per azioni a prevalente capitale
pubblico locale).
Con la conseguenza che essa opera, come persona giuridica privata,
nell'esercizio della propria autonomia negoziale, senza alcun collegamento
con il Comune; non esercita funzioni pubbliche, né attività autoritative.
In tale contesto andrebbe inserito, secondo la ricorrente, il principio di
esclusione della giurisdizione della Corte dei Conti nei confronti degli
enti pubblici economici per gli atti posti in essere nell'ambito della
gestione con strumenti privatistici, al di fuori da un rapporto funzionale
di servizio con l'organizzazione amministrativa.
Nella fattispecie in esame, in particolare, la ricorrente non sarebbe
concessionaria in nome e per conto del Comune della fase riscossiva di un
tributo, ma soggetto titolare della gestione di un servizio pubblico di
parcheggio i cui proventi non si inquadrano nella categoria dei tributi,
costituendo il corrispettivo di un servizio.
Occupiamoci, ora, dei passaggi argomentativi seguiti dalle Sezioni Unite
della Cassazione, nella sentenza che si commenta (n. 12367, depositata il
9 ottobre 2001) in ordine alla natura delle somme percepite a riscontro
della prestazione del pubblico servizio, alla qualificabilità dell'agente
contabile.
La addotta natura privata della società ricorrente (ex art. 22, co. 3,
lett. e, L. n. 142/90) non determina, quale automatica conseguenza, che la
stessa non possa considerarsi agente contabile, e quindi soggetta al
giudizio per resa di conto.
Ed invero, «la qualità di agente contabile è assolutamente indipendente
dal titolo giuridico in forza del quale il soggetto - pubblico o privato -
ha maneggio del pubblico denaro. Tale titolo può infatti consistere in un
atto amministrativo, in un contratto, o addirittura mancare del tutto» (la
sentenza fa proprio un principio consolidato nella giurisprudenza delle
Sezioni Unite: si vedano le sentenze. n. 232/99 e n. 846/74).
Le Sezioni Unite hanno più volte chiarito che è in grado di rivestire la
qualifica di agente contabile qualsiasi soggetto, privato o pubblico,
persona fisica o persona giuridica (ad esempio gli istituti bancari) la
quale operi a mezzo dei propri dipendenti; è pacifico che il rapporto
contabile non presuppone necessariamente la sussistenza del rapporto di
pubblico impiego, ma può sorgere anche da una concessione amministrativa o
da un contratto.
Tale concetto è stato di recente ribadito dalle Sezioni Unite, nella
sentenza n. 400/2000, che allarga la nozione di agente contabile fino a
ricomprendervi anche il soggetto che di fatto abbia maneggio di denaro
pubblico «soggetto che si sia ingerito in modo continuativo nella
conservazione e gestione delle risorse pubbliche ad altri affidate».
Essenziale risulta essere - sottolinea la Suprema Corte - che «in
relazione al maneggio del denaro sia costituita una relazione tra ente di
pertinenza ed altro soggetto, a seguito della quale la percezione del
denaro avvenga, in base ad un titolo di diritto pubblico o privato, in
funzione della pertinenza di tale denaro all'ente pubblico e secondo uno
schema procedimentale di tipo contabile».
La qualità di agente contabile e il conseguente obbligo di resa del conto
della propria gestione scaturiscono, quindi, dalla natura pubblica
dell'oggetto della gestione, cioè dalla natura del denaro di cui l'agente
ha avuto il maneggio.
Ora, è fuori discussione che i proventi della sosta a pagamento si pongono
esclusivamente in relazione con l'occupazione del suolo pubblico,
concretizzano versamenti aventi fonte e "causa" in norme di diritto
pubblico e con pubbliche finalità.
Ed invero, il pagamento della sosta nei parcheggi pubblici costituisce una
prestazione patrimoniale finalizzata non alla retribuzione di un servizio,
ma alla tutela dell'interesse generale alla circolazione stradale e alla
sua sicurezza. Le somme riscosse dai cittadini per tale "causa"
costituiscono denaro pubblico, anche se la riscossione venga affidata, per
contratto o anche solo in via di fatto, ad un soggetto privato (che per
tale ragione assume la qualifica di agente contabile).
È indubbia la natura "pubblica" delle somme versate dai cittadini per la
sosta su strada, anche in considerazione - aggiunge la Suprema Corte -
delle ulteriori finalità che il legislatore persegue attraverso la
gestione della sosta a pagamento.
Dispone, infatti, l'art. 7, co. 7, del codice della strada (D.Lgs.
30/4/92, n. 285) che «i proventi dei parcheggi a pagamento, in quanto
spettanti agli enti proprietari della strada, sono destinati alla
installazione, costruzione e gestione di parcheggi in superficie,
sopraelevati o sotterranei, e al loro miglioramento, e le somme
eventualmente eccedenti ad interventi per migliorare la mobilità urbana».
Sussiste, pertanto, anche un vincolo pubblicistico di destinazione delle
somme alla realizzazione di opere pubbliche.
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite conclude, pertanto, per la
sottoposizione della società ricorrente - in relazione alla gestione dei
proventi derivanti dalla sosta, a pagamento, dei veicoli - alla
giurisdizione contabile della Corte dei Conti. torna su |