
|
a cura di Francesca Zamparelli
Una Strategica alleanza
le nuove frontiere della ricerca
La collaborazione fra la sede Alcatel di Battipaglia e l'Università di Salerno
di Vincenzo Langone Product Manager Alcatel Italia Sede di Battipaglia - vincenzo.langone@alcatel.it L’evoluzione dell'economia mondiale verso la globalizzazione ha avuto profonde conseguenze in tutto il settore tecnologico ma in modo particolare nell'Università e nel mondo dell'industria.
L'annoso divario che ha da sempre separato le fonti del sapere da un lato e chi metteva in pratica le nozioni scientifiche dall'altro, è stato annullato sotto la spinta di un reciproco desiderio o necessità di rinnovamento per far fronte alle tante e nuove esigenze.
È da queste considerazioni che ha avuto inizio nel '97 la collaborazione fra la Sede Alcatel di Battipaglia e l'Università di Salerno da sempre sensibile ed attenta al suo miglior inserimento nella realtà locale.
La collaborazione si è sviluppata principalmente secondo due filoni:
- partecipazione alla didattica presso l'Università degli Studi di Salerno;
- sviluppo di un progetto di ricerca, nell'ambito della moderna tecnologia della Voce su IP, tramite lavori di tesi e stage presso i laboratori Alcatel.
La partecipazione alla didattica Universitaria nell'ambito del corso di Sistemi di Telecomunicazione ha significato per Alcatel Battipaglia un'opportunità unica per poter direttamente partecipare alla formazione delle nuove leve, focalizzando la loro attenzione su argomenti di particolare interesse nell'attuale scenario delle telecomunicazioni, come le nuove architetture di rete, le Reti Intelligenti e la tecnologia Voce su IP che permette di utilizzare internet come la rete di comunicazione universale. Sono stati sviluppati molti e impegnativi lavori di tesi su argomenti come:
- protocolli per reti intelligenti;
- modelli di interazione utente-rete intelligente via internet;
- gestione di reti di telecomunicazione;
- nuove architetture di call centers;
- sistemi text-to-speech.
Una particolare attenzione è stata posta alla tecnologia Voce su IP dedicando a questo argomento lavori incentrati sullo stato dell'arte, raffronti fra i protocolli H323 e SIP, studio della comunicazione fra gestori diversi, decomposizione del gateway, studio delle limitazioni degli attuali protocolli con proposte dei relativi miglioramenti, studio della problematica della Qualità del Servizio (QoS) e definizione di aspetti architetturali di reti IP in supporto alla QoS.
Argomenti, questi, tutti interessantissimi che hanno visto coinvolti, come tutor, alcuni tecnici Alcatel di Battipaglia e i professori universitari Maurizio Longo e Genny Tortora.
Da questi lavori sono state tratte già alcune pubblicazioni scientifiche, presentate in conferenze internazionali nel 2000; molte altre, invece, sono state proposte per pubblicazioni nel 2001.
Un aspetto di questo lavoro degno di rilievo è l'allestimento di un Test Plant per Voce su IP che consentirà a tecnici Alcatel e dell'Università di svolgere campagne di misure e di test in generale per valutare l'efficienza e le prestazioni conseguibili con tale tecnica, oltre a costituire l'ambiente ideale per la validazione di scenari nuovi ipotizzati e studiati nell'ambito del lavoro di ricerca.
A breve sarà attivato un nuovo filone di ricerca congiunta sul tema dell'UMTS applicato al settore dei trasporti con interessanti applicazioni del Filoradio, il cavo radiante Alcatel usato come antenna ideale per la copertura radio di ambienti confinati come i tunnel ferroviari.
Interessanti iniziative di collaborazione sono state concordate anche con l'Istituto Internazionale Alti Studi Scientifici di Vietri sul Mare per lo svolgimento di stage post-universitari su temi quali: UMTS, New Generation Networks, Gestione di reti di TLC, Gestione di reti ottiche avanzate, Gestione e ottimizzazione di processi di fabbricazione.
Un recente accordo con la Facoltà di Economia dell'Università di Salerno ha dato inizio ad una collaborazione nei settori del marketing, comunicazione e pianificazione, iniziativa promossa dalla dottoressa Sanny Calvino dell'Ufficio Ecosal e sostenuta dal Preside professor Diomede Ivone e dai professori Gerardo Metallo e Rino Mele. Nell'ambito di questa collaborazione ratificata da un'apposita convenzione sono in corso stage sull'analisi del processo di budgeting.
torna su |