|
L’eterogeneità di profili
offerta dal mercato del lavoro costituisce un’opportunità preziosa per chi
fonda la leadership della propria azienda su alti livelli di tecnologia.
Scegliere correttamente tra variegate potenzialità presenti nel panorama
italiano ed internazionale significa compiere scelte adatte a valorizzare
ogni risorsa. Nicola Aurilio, Direttore del Personale della primaria
industria aeronautica italiana, crede nella necessità di impiegare
metodologie puntuali e specifiche di scelta del personale con la
convinzione che "in ambito aziendale ogni risorsa è strategica".
Alenia Aeronautica, tra i leader europei del settore aeronautico, è
un’Azienda ad alto contenuto tecnologico, presente in diverse regioni
italiane e con una spiccata apertura internazionale: aspetti che
confluiscono nel rendere il carattere di questa realtà altamente
specifico. Alenia Aeronautica sviluppa, infatti, sistemi aeronautici dalla
progettazione e produzione alla modifica, includendo diverse linee di
business: velivoli da combattimento, da trasporto, civili e, attraverso la
società Aeronavali, la loro trasformazione e revisione. Simki, con sede
operativa a Milano, 15 anni di attività maturata in importanti aziende,
costituita da esperti di selezione ed organizzazione aziendale,
costituisce la Società di Consulenza alla quale Alenia Aeronautica si
rivolge affinché venga realizzato un percorso di selezione adatto alle sue
precise esigenze.
Perché rivolgersi ad una società di selezione?
Alenia Aeronautica dedica il massimo interesse e la massima attenzione ad
ogni progetto di selezione intrapreso; la scelta di un esterno è
determinata dal grado di specializzazione maturato dalla Consulenza, che
consente di compiere scelte vincenti. Un mix di tecniche di selezione
specifico ad ogni esigenza consente di minimizzare l’errore. Un aspetto
non secondario, inoltre, è costituito dal grado di conoscenza della realtà
aziendale di riferimento da parte della Società di Selezione, elemento
imprescindibile per una corretta analisi delle candidature.
Come si può "utilizzare" efficacemente un Consulente?
I Consulenti esterni ai quali Alenia Aeronautica si rivolge non solo sono
in grado di apportare competenze aggiornate e specifiche ma anche una
visione oggettiva per la risoluzione delle questioni aziendali che vengono
sottoposte: sono problem solver, esperti del settore ai quali ci si
rivolge per mettere a segno interventi mirati e puntuali.
La conoscenza dell’Azienda, delle sue tecnologie e del personale, da un
lato, ed il relazionarsi costantemente con la Direzione, dall’altro,
costituiscono condizioni necessarie per sfruttare in modo efficace i
contributi provenienti dall’esterno.
Quali sono i profili professionali più richiesti dalla vostra azienda?
Promuoviamo progetti di selezione per un ampio numero di professionalità
anche se la tipologia di attività naturalmente comporta una maggior
necessità di profili tecnici, tra cui molti laureati in discipline
ingegneristiche e diplomati tecnici.
Le specializzazioni in aeronautica, meccanica ed elettronica rivestono
grande attenzione ed investimento in termini formativi. I giovani che
scegliamo sono risorse ad alto potenziale che, prima del loro ingresso in
Azienda, vengono sottoposti a prove specifiche che ci consentono di
verificarne capacità e attitudini.
Come viene strutturato l’iter di selezione?
Una volta comunicate alla Consulenza le esigenze interne, ci viene
presentato uno specifico e dettagliato progetto di selezione; la
Consulenza cura, quindi, il reclutamento delle risorse, le prime fasi di
selezione, articolate in colloqui attitudinali, prove di gruppo e test
psicoattitudinali, sino alla presentazione delle candidature migliori. Le
candidature idonee entrano in Alenia Aeronautica corredate da un profilo
personale che ci aiuta a tracciarne percorsi di crescita e investimenti
formativi. Conoscere l’insieme delle caratteristiche espresse e potenziali
delle risorse significa poter pianificare tutte le azioni necessarie per
affrontare le diverse esigenze gestionali in ottica previsionale oltre che
a prevederne un’allocazione congruente alle specificità che caratterizza
ogni risorsa.
Le attività curate dalla Consulenza, quindi, non si limitano
all’individuazione delle candidature idonee?
La Consulenza cura anche l’inserimento dei candidati idonei, predispone
periodici momenti di confronto motivazionale e verifica del percorso di
crescita delle risorse. Al termine del periodo formativo viene predisposto
un follow up che consente di ottimizzare la carriera professionale di
ciascuno.
Quali sono gli elementi, o le fonti, attraverso le quali viene
elaborato un profilo personale?
Esperienze pregresse, iter formativo e le motivazioni sono informazioni
rilevanti per ottenere un’adeguata conoscenza delle caratteristiche delle
risorse, ma non sempre sono predittive rispetto alle loro possibilità di
sviluppo futuro, proiezione possibile grazie all’elaborazione di un
profilo analitico di potenziale. Alenia Aeronautica investe sulla "sviluppabilità"
di ogni risorsa che inserisce nel proprio organico in riferimento,
naturalmente, a diverse tipologie di potenziale a loro volta elaborate
sulla base dei profili tipologici connessi alle posizioni aziendali da
ricoprire. Ciò evidenzia l’importanza dell’investimento che viene compiuto
compenetrando competenze interne e professionalità esterne.
Cosa significa investimento sul potenziale per Alenia?
Noi crediamo nella necessità di implementare politiche di sviluppo capaci
di attrarre e trattenere le risorse, dando loro incarichi sfidanti e la
possibilità di costruirsi competenze utili per il futuro. In quest’ottica,
la selezione del personale diviene il punto di svolta fondamentale ad una
coerente crescita professionale degli individui. Risorse scelte
coerentemente ai ruoli aziendali, gestite in modo appropriato e motivate
costituiscono, inoltre, una buona garanzia del fatto che non cercheranno
sul mercato altre soluzioni occupazionali.
È stata quindi una scelta vincente rivolgersi ad una Società di
Consulenza?
Senza dubbio. In funzione di una seria programmazione risulta oggi
indispensabile creare un rapporto di collaborazione efficace con la
Società di Consulenza. Abbiamo stipulato con Simki un accordo quadro che
prevede non solo il reperimento e la selezione delle risorse, ma anche un
follow up ad un anno dal loro inserimento e la valutazione del loro
potenziale rispetto a percorsi chiave, il tutto supportato da un costante
monitoraggio del mercato del lavoro e delle sue esigenze.
Potremmo allora dire che la strategia competitiva di Alenia si fonda
sulla valorizzazione dei "talenti"?
Indubbiamente saper individuare, assumere e motivare i cosiddetti
"talenti" costituisce un’ottima politica. Ritengo, tuttavia, che la sfida
organizzativa sia ben più complessa poiché comporta la necessità di saper
impiegare al meglio il talento insito in ogni dipendente, creando
un’atmosfera sociale fondata su una condivisa cultura aziendale. Alenia
Aeronautica ritiene che il potenziale umano costituisca uno degli
principali asset aziendali: l’investimento, in termini di selezione,
formazione e motivazione, non può, quindi, riguardare solo un’élite ma
deve abbracciare l’intera popolazione aziendale. torna su |