|
A partire dal luglio 2001
il Centro Medico Legale della Sede Provinciale INPS di Caserta, completato
il proprio organico con l’insediamento del sottoscritto in qualità di
nuovo Coordinatore Sanitario, ha avviato un programma di collaborazione
scientifica e professionale con le altre istituzioni medico legali
presenti nella provincia casertana.
Si è così costituito, presso il locale Ordine dei medici e degli
odontoiatri, sotto l’egida del suo Presidente, il professore Franco Mascia,
un Osservatorio Permanente Medico Legale sulle certificazioni mediche a
cui hanno aderito l’ASL CE 1, l’ASL CE 2, nonché l’INAIL, l’Azienda
Ospedaliera, l’Ospedale militare e la Commissione medica di verifica del
Ministero del Tesoro di Caserta. Tale Osservatorio si è poi fatto carico
di un programma di aggiornamento professionale su argomenti a carattere
medico legale di interesse generale aperto anche ai non specialisti della
branca. La prima di tali iniziative si è svolta con successo nell’aprile
scorso sotto forma di un “Seminario di aggiornamento professionale per
medici di controllo sull’inabilità temporanea”. Proseguendo su tale linea
e volendo promuovere la città di Caserta quale polo culturale e
scientifico di riferimento della Medicina Legale nel panorama nazionale,
il Centro medico legale dell’INPS di Caserta, in collaborazione con
l’Ordine dei medici e l’Istituto di medicina legale dell’Università degli
Studi di Napoli Federico II, ha organizzato un Convegno Nazionale dal
titolo “Oltre l’invalidità pensionabile” che si svolgerà dal 12 al 14
dicembre 2002. La sessione inaugurale, con il benvenuto ai convegnisti ed
il saluto delle autorità, si terrà presso il Belvedere di San Leucio,
mentre i lavori congressuali veri e propri si svolgeranno presso l’hotel
Novotel Caserta sud, articolati in due sessioni e due tavole rotonde. Il
dibattito sarà rivolto ad un approfondimento sui vari settori di
invalidità oggi operanti in Italia, in prospettiva di una armonizzazione
comunitaria delle attuali diverse normative nazionali nell’ambito
dell’Unione Europea. Inoltre, saranno discussi i risvolti medico legali di
quella attività certificativa che sempre di più viene richiesta ai medici
di base. Infine, si parlerà di riabilitazione del cardiopatico per un
migliore reinserimento lavorativo e delle prospettive giuridiche e
normative dei Codici Deontologici Professionali. Al convegno, in qualità
di iscritti, è prevista la partecipazione di specialisti e operatori della
disciplina provenienti da tutte le regioni d’Italia nonché, in qualità di
relatori, la partecipazione, tra l’altro, di numerose Autorità accademiche
provenienti da svariati Atenei nazionali. Nell’organizzazione di detto
Convegno un particolare merito va riconosciuto, oltre che agli altri Enti
co-organizzatori, al Direttore amministrativo dell’INPS di Caserta, dottor
Antonio Tortora, ed al coordinatore generale medico legale dell’INPS,
professor Maurizio Ceccarelli Morolli, che hanno appoggiato e sostenuto
questa manifestazione e all’Unione degli Industriali della Provincia di
Caserta per il sostegno ricevuto. torna su |