|
GENNARO SERRAPICA
Amministratore Unico Clean Sud Industriale s.r.l. - info@cleansud.com
La Clean Sud Industriale s.r.l. nasce nell'anno 1981 come società concessionaria, in esclusiva per tutto il territorio della Campania, di una importante
multinazionale americana, leader nel trattamento acque. Nel 1986, ad un consistente ampliamento della compagine societaria si accompagna un allargamento dell'oggetto sociale.
L'azienda si affaccia, allora, sul mercato di riferimento come produttrice di beni e servizi nel campo del trattamento delle acque industriali, delle disincrostazioni chimiche ed idrodinamiche e
della detergenza e sanificazione industriale. Il 1986 è, infatti, l'anno in cui l'organico dell'impresa viene irrobustito alla volta della conquista della propria clientela obiettivo,
rappresentata in larga misura dalle aziende conserviere dell'agro-nocerino sarnese. Abbandonati, quindi, i panni e i compiti di concessionaria, ormai eccessivamente stretti per chi volitivamente
ha dimostrato la propria ambizione di crescere, la Clean Sud Industriale s.r.l., guidata da Gennaro Serrapica, si pone da sola alla ribalta, certa di poter fare affidamento su di uno staff
tecnico valido e, operativamente, altamente qualificato, su un'organizzazione improntata alla flessibilità e sul requisito, rivelatosi poi elemento determinante, di essere "locali", pronti per
soddisfare le esigenze della clientela in maniera tempestiva ed efficiente. Il ventaglio dei prodotti, che oggi comprende circa 100 diverse tipologie di offerta, è stato formulato in accordo con
le vigenti normative della FDA previste per tutte quelle applicazioni che necessitano di una particolare purezza dei fluidi di processo. Si tratta, in definitiva, di molecole chimiche ad elevata
e comprovata qualità che garantiscono alla azienda, certificata Certiquality dal 1999 attualmente Vision 2000, il pieno rispetto degli standard in materia di tutela ambientale. Oltretutto, i
prodotti formulati corrispondono, per genere e numero, esattamente a quelli direttamente commissionati e richiesti dalle aziende-clienti; per cui alla Clean Sud non si hanno scarti né durante le
fasi di produzione né lungo il ciclo di lavorazione. L'azienda di Scafati, dopo l'efficace posizionamento e i positivi risultati conseguiti sul territorio, si pone attualmente la sfida di
ritagliarsi nuovi segmenti di mercato mettendo a punto, nei propri laboratori di ricerca interna, formule innovative in materia di ecologia e ambiente, ambito ancora poco conosciuto e indagato,
partecipando attivamente a fiere espositive anche in regioni diverse da quella in cui l'impresa ha avviato e consolidato il suo portafoglio di attività. La volontà di impegnarsi e confrontarsi
in nuovi segmenti di mercato con adeguate e rispondenti tipologie di prodotto è per Salvatore Serrapica, figlio di Gennaro Serrapica e responsabile commerciale dell'azienda di famiglia, molto
più forte dei rischi legati ad un mercato caratterizzato da competitors agguerriti e titanici. Ciononostante, tutta la squadra sembra determinata più che mai e convinta che il segmento
ambientale con gli annessi servizi rappresenti la vera scommessa per il futuro. Con la strategia concreta e puntuale del just in time, l'azienda punta da sempre non solo alla customer
satisfaction, quanto alla loyalty, riuscendo per l'appunto a fidelizzare la sua clientela di riferimento, che il titolare dell'azienda ama definire partner, in virtù di una collaborazione mutua
e reciproca, grazie alla verifica in campo e ai monitoraggi costanti dei risultati raggiunti. Impegno nella ricerca, nella progettazione, nell'assistenza pre e post-vendita sono gli ingredienti
che hanno reso il successo alla Clean Sud Industriale s.r.l.. E perché possano conseguirsi obiettivi e traguardi sempre più ambiziosi, l'azienda annualmente opera accurate selezioni di
personale, alla ricerca di figure professionali di ottimo livello da inserire nel proprio organico.
Per proseguire nella crescita e continuare uno sviluppo concreto di prodotti e attività che assicurino nuovo nerbo all'impresa, l'impegno dei vertici è indirizzato, in questa fase di sviluppo,
verso la creazione di una rete commerciale più fitta e strutturata, al fine di creare buone relazioni che rendano il rapporto con la clientela più intenso e vantaggioso nel tempo.
torna su |