IL DENARO > Torna all'indice degli Articoli

 
Due libri indicano le tecniche per evitare rischi e le procedure per diventare professionisti
NEGOZIATORI E PROMOTORI FINANZIARI
ATTENZIONE A TRAPPOLE E NOVITA'

È necessario approfondire la psicologia delle trattative e le modifiche dei regolamenti
a cura di Denaro Cultura
 

È tato stimato che il 68 per cento delle trattative si conclude con un accordo peggiore di quello che si sarebbe potuto raggiungere. Il risultato è in gran parte determinato da errori nella condotta dei negoziatori. Lo dimostrano Rino Rumiati, insegnante di Psicologia alla Facoltà di Economia dell’Università di Trento, e Davide Pietroni, psicologo del lavoro specializzato in formazione, nel loro volume dal titolo «La negoziazione», pubblicato dalla casa editrice Raffaello Cortina. Il libro, che si inserisce nella collana «Individuo gruppo organizzazione», diretta da Gian Piero Quaglino, illustra i meccanismi e le trappole dei processi negoziali, con l’obiettivo di rendere il lettore consapevole delle loro modalità, allo scopo di massimizzare il rendimento personale e quello comune degli accordi stessi. «La negoziazione» analizza la psicologia della trattativa, cercando di spiegare come è possibile trasformare un conflitto in un’opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale. Negoziare, infatti, non significa solo ingentilire le posizioni, ma soprattutto collaborare con l’interlocutore al fine di generare risorse e rafforzare la relazione. Bisogna dunque imparare a negoziare con razionalità ed efficacia. La teoria dei giochi, in particolare, dimostra che la cooperazione è la condotta razionalmente più efficiente se le parti considerano le utilità di entrambi. Tuttavia, nella realtà la soluzione cooperativa non è sempre adottata immediatamente dalle parti, essendo piuttosto il risultato di un processo lungo nel quale entrano in gioco diversi fattori, di tipo situazionale, cognitivo, emotivo-motivazionale e relazionale.
È consolidata la convinzione che nella negoziazione le teorie standard dei giochi e della scelta non possano essere considerate psicologicamente valide. Rumiati e Pietroni cercano dunque di indicare ai clienti le vie da percorrere.

Rino Rumiati - Davide Pietroni
«La negoziazione»
Raffaello Cortina editore
221 pagine - 35.000 lire

 

La casa editrice Simone pubblica l’edizione 2001 del volume «Il promotore finanziario», curato da Lucio Esposito, coordinatore regionale dell’Anasf, l’Associazione nazionale dei promotori finanziari. Il testo, un’utile guida alla disciplina richiesta ai fini dell’esame per l’iscrizione all’Albo nazionale dei promotori finanziari, è corredato di un cd-rom che contiene esercitazioni e simulazioni della prova scritta, con più di mille quesiti. Questa quinta edizione del volume è stata aggiornata con le ultime novità intervenute in materia, come le «Modifiche ai regolamenti della Borsa e del nuovo mercato» (operative dal 2 aprile 2001) e quelle relative ai mercati, alle emittenti e agli intermediari (delibere Consob del 18 aprile 2001) Il libro, articolato in sei parti, offre una trattazione completa e lineare del programma d’esame, evidenziando nelle introduzioni alle singole parti i punti di contatto con l’esame stesso. «Il promotore finanziario», inoltre, non si limita ad elencare le fonti normative contenute nel bando d’esame: i relativi contenuti sono svolti in forma manualistica, in modo da renderne agevole la comprensione e l’apprendimento.


a cura di Lucio Esposito
«Il promotore finanziario»
Edizioni giuridiche Simone

torna su