IL DENARO > Torna all'indice degli Articoli

 
Costi ridotti del 75 per cento grazie al programma “Vendita competitiva”
AGEVOLAZIONI OFFERTE DA SVILUPPO ITALIA
PACCHETTO INTEGRATO DI SERVIZI PER LE PMI

a cura del Centro Studi Il Denaro Ricerche & Formazione
 

Si chiama Vendita Competitiva ed è un pacchetto integrato di servizi e assistenza personalizzata offerto da Sviluppo Italia alle piccole e medie imprese meridionali che operano nel settore manifatturiero e dei servizi e intendono qualificare la propria offerta commerciale e produttiva. 
Grazie al percorso di “affiancamento” previsto da Sviluppo Italia, le aziende potranno ottenere:
- informazioni sulla dinamica del proprio mercato di riferimento;
- strumenti personalizzati a supporto dell’azione commerciale;
- assistenza diretta;
- affiancamento nella ricerca di nuovi clienti. 
Ogni impresa sarà affiancata da esperti in tutte le fasi del programma, dalla visita in azienda per un check-up iniziale e la determinazione dei fabbisogni fino all'analisi dei mezzi di comunicazione e promozione utilizzati dall’azienda e alla definizione degli strumenti più efficaci per accrescere la propria competitività. Alle Pmi non ancora in rete saranno fornite indicazioni dettagliate per affrontare la sfida di internet in maniera efficace e competitiva. A chi è già presente sul web, invece, sarà offerta una valutazione comparata del sito aziendale. Altro punto qualificante della consulenza è la valutazione del business plan e del budget d’impresa con l’obiettivo di verificarne coerenza e sostenibilità rispetto al trend di mercato e alle risorse disponibili. Sarà effettuata anche una valutazione comparata dei risultati aziendali basata sui dati di bilancio. Il costo del pacchetto di servizi è di 16 milioni di lire, al netto dell'Iva: il 25 per cento della somma (4 milioni più Iva) sarà a carico dell'impresa, mentre il resto è a carico di Sviluppo Italia, che dunque si accolla il 75 per cento dei costi totali. Il progetto "Vendita competitiva" punta a coinvolgere almeno mille Pmi nei prossimi tre anni. Il pacchetto integrato di servizi personalizzati per l'azienda sarà messo a punto attraverso una serie d’incontri diretti. L'erogazione dei servizi, invece, sarà garantita prevalentemente attraverso la modalità a distanza e le nuove tecnologie di comunicazione: tra i requisiti indicati per le Pmi, infatti, c’è il collegamento a internet e la disponibilità d’un indirizzo di posta elettronica. L'attività di affiancamento alle aziende si svolgerà nell'arco di sei mesi. Ma vediamo più in dettaglio per quali tipologie di attività sono previste assistenza, informazioni e accompagnamento, così come indicato da Sviluppo Italia sul proprio sito internet www.opportunitalia.it/vendita competitiva: 
- messa in rete, per via telematica, di informazioni relative al mercato in cui opera l’impresa (dinamiche della domanda, bisogni, segmentazione, dimensione e crescita, forze competitive, fattori di successo, tendenze e prospettive); 
- realizzazione di un questionario personalizzato per ciascuna impresa, in maniera da rilevare attraverso interviste le esigenze e le aspettative dei clienti nonché il loro grado di soddisfazione. I risultati saranno presentati in tavole statistiche con l’indicazione delle priorità di miglioramento, e alle imprese saranno trasmesse tavole e consigli per posta elettronica;
- utilizzo della metodologia Databank "Site Rating" per la valutazione comparata del sito aziendale rispetto alla media nazionale del settore (i risultati dell’applicazione del metodo e il relativo commento saranno inviati per e-mail);
- valutazione del business plan e del budget aziendale affiancando a distanza l’impresa nel processo di trasformazione delle informazioni in budget commerciali e nella pianificazione di azioni di vendita coerenti rispetto a obiettivi e strategie aziendali, sostenibili rispetto ai trend di mercato e rispondenti alle esigenze/aspettative dei clienti sulla qualità del prodotto/servizio;
- valutazione comparata dei risultati aziendali attraverso assistenza a distanza e tramite un modulo di raccolta dati di bilancio aziendali (storici, attuali e previsionali) che consentiranno di elaborare indicatori settoriali di profittabilità operativa, indebitamento e cash flow. Sono previsti poi il confronto storico con le imprese simili e lo studio del trend con dati attuali e previsionali in base alle prospettive di mercato;
- valutazione del materiale commerciale di presentazione dell’azienda e indicazione delle opportunità di miglioramento;
- individuazione di potenziali clienti e organizzazione di incontri su mailing ad hoc.
Il progetto sarà realizzato con il coinvolgimento della rete territoriale di Sviluppo Italia, che meglio conosce le singole realtà del Mezzogiorno. Per partecipare al programma Vendita Competitiva basta compilare la scheda d’adesione pubblicata sul sito web www.opportunitalia.it/venditacompetitiva. Non sono previste particolari scadenze per l’iscrizione. Alle aziende che supereranno la selezione saranno poi comunicati tempi e modalità di avvio delle attività: le piccole e medie imprese ammesse a partecipare dovranno confermare di voler usufruire dei servizi versando la quota a loro carico secondo le modalità che saranno indicate in quella sede da Sviluppo Italia. 
 

torna su