INNOVAZIONE E CAPACITA' COMPETITIVA
UN'AZIENDA TESTIMONE DEI TEMPI

Officine Meccaniche Pontillo si racconta
di Domenico Coppola
 

 

La "Officine Meccaniche Pontillo & C." rappresenta il positivo esempio di un'impresa nata dalla dedizione, capacità e intuizione del suo titolare. Il fondatore, Antonio Pontillo, entrato giovanissimo nel mondo del lavoro, fino a diventare tecnico di officina presso l'Alfa Romeo di Pomigliano D'Arco, agli inizi degli anni '80 decide di lasciare la certezza del posto da metalmeccanico per avviare una propria attività artigianale, con l'acquisto delle prime due macchine usate e largo ricorso al credito ed alla fiducia dei fornitori.
Tra la fine degli anni '80 e l'inizio del '90, mentre le grandi officine dell'area di Napoli, segnavano il passo, c'è l'intuizione di dar vita alla società di capitale per sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mercato e soprattutto la decisione di investire in tecnologia. Nel 1991 c'è l'acquisto della prima macchina per elettroerodere a controllo numerico. Aumenta la qualità dei prodotti aziendali e c'è la risposta della clientela. Il processo di innovazione tecnologica continua e l'impresa dimostra di poter incrementare la crescita con l'autofinanziamento mentre aumenta la stima dei fornitori grandi di tecnologie e dei clienti per la qualità dei prodotti aziendali. Attualmente, l'impresa occupa stabilmente 37 dipendenti, ha in corso il riconoscimento per la certificazione di qualità ISO 9000 e la certificazione ambientale ISO 14001. Ha un costante rapporto con il Dipartimento di Progettazione e Gestione Industriale dell'Università di Napoli, Federico II, con il quale ha già realizzato nell'anno 2000, un consistente programma di ricerca scientifica incentrata sul trattamento termico dei metalli. 
Prodotti:
La OMP produce stampi meccanici e attrezzi di precisione su commessa, che vengono utilizzati da primarie aziende multinazionali per la produzione con la tecnica della sinterizzazione dei metalli. Gli utensili prodotti dalla OMP vengono utilizzati per la produzione in serie di pulegge, ingranaggi, sincronizzatori, boccole che vengono montate sulle auto (RENAULT - PEUGEOT - FORD - GENERAL MOTORS - FIAT) o elettrodomestici. Il processo di produzione di questi stampi per l'elevata precisione (tolleranze di pochi micron) richiede profonde conoscenze tecniche, l'utilizzo di sofisticati software applicativi e l'impiego di macchinari a CNC.
Mercato di riferimento: Il processo di stampaggio ad iniezione delle polveri metalliche (MIM) trae origini da quello delle polveri di ceramica descritto nel ‘49 da K. Scawartzwalder. Tale processo produttivo detto della sinterizzazione dei metalli è stato applicato negli anni '80, prima in Giappone e negli Stati Uniti e poi importato in Europa. I componenti meccanici prodotti con questo processo presentano caratteristiche di precisione, tolleranza, resistenza, tenacità e durezza elevate oltre ad avere un basso costo di realizzo. In Europa il mercato delle componenti meccaniche sinterizzate è stato valutato nel 1998 in 258 milioni di pezzi ed è tuttora in crescita. I maggiori gruppi del settore Miba Sinter Metal e GKN controllano oltre il 50% del totale del mercato e sono serviti dalla OMP.
Fattori di forza e debolezza: I punti di forza dell'impresa sono dati dal know-how, dalla capacità dell'azienda di programmare, realizzare e controllare il processo produttivo ed i prodotti ottenuti nonché dall'elevato grado di partecipazione e motivazione della forza lavoro. Altro punto di forza è la qualità dei prodotti che consente alla OMP di operare in un contesto internazionale. Tra i punti di debolezza dell'impresa c'è l'attuale ubicazione aziendale che è troppo angusta rispetto alle potenzialità produttive e la difficoltà nel reperire nuova forza lavoro formata già formata. 
Strategia di sviluppo: Passa attraverso alcuni fattori: 
- Il trasferimento dall'attuale sede entro due anni, che permetterà all'impresa di razionalizzare il processo produttivo, e migliorare il grado di utilizzo degli impianti.
- La formazione in proprio di nuova manodopera attraverso un più stretto rapporto con il mondo della scuola. 
- Una migliore organizzazione aziendale con l'obiettivo di un crescente grado di autonomia e spersonalizzazione tra il ruolo del titolare e la struttura produttiva.
- L'avvio di azioni per la diversificazione della clientela e produzione.
- Il costante aggiornamento del processo di innovazione tecnologica.

 

 

BUSINESS COMPANY
LA TUTELA DEL CREDITO ARRIVA DA INTERNET

Il profilo di una interessante realtà aziendale innovativa
di Fabio Fasolino Amministratore Delegato Business Company

Quale domanda più scottante per l'azienda. Il cliente è affidabile o no?
Uno dei problemi principali per le imprese è quello di lavorare con clienti-fornitori fidati per qualità, storia e capacità finanziaria. Non sempre si conoscono i requisiti di solvibilità degli stessi; questo, purtroppo, produce l'aumento del rischio imprenditoriale. Oggi per fortuna ci sono strumenti decisionali che in tempo reale aiutano a concludere in modo più sereno le nostre trattative commerciali. Già nel 1990, quando la telematica non si capiva bene cosa fosse, l'ex gruppo STET distribuiva attraverso la Saritel s.p.a., della quale la Business Company era emanazione sul territorio, servizi di informazione a tutela del credito. Nel tempo l'offerta si è arricchita di contenuti ed Internet ha fatto il resto. Lavorare attraverso la Rete è diventato semplice ed allo stesso tempo indispensabile per tutti i processi informativi e decisionali dell'Azienda. I bassi costi di connettività e la facilità d'uso consentono a chiunque di usufruire, a supporto della propria attività, di strumenti innovativi. Nel 1998 nasce TIN. IT (Telecom Italia Net - Gruppo Telecom Italia) che ha assorbito la divisione lineaffari di Saritel s.p.a., puntando sul settore della business information e valorizzandone immagine e contenuti.
Ad oggi i servizi offerti sono i seguenti: visure camerali, visure protesti, pregiudizievoli, visure immobiliari, bilanci ottici e informazioni commerciali D&B.
I servizi sono erogati attraverso un Portale (www.lineaffari.com) dove l'utente viene riconosciuto da password e può, in tempo reale, scaricare informazioni su privati o aziende. Il 15 novembre scorso la Seat Pagine Gialle s.p.a. ha incorporato TIN.IT, sviluppando una divisione di business information all'interno del gruppo; ad oggi con Business Company continuiamo ad operare nel settore come agenzia esclusiva (Campania, Basilicata e Molise) per Seat Pagine Gialle s.p.a. divisione lineaffari. Un momento che ha segnato particolarmente lo sviluppo della Business Company è stato il passaggio attraverso Telecom Italia che ci ha lasciato in eredità una certa propensione al mondo delle business application in Internet. Mi spiego. Provvediamo, per conto Telecom, alle installazioni ed attivazioni dei collegamenti ad alta velocità alla Rete come ADSL, HDSL, ISDN.
Inoltre, la divisione impianti della Business Company si occupa, per le aziende del gruppo, di manutenzione delle infrastrutture informatiche quindi, a tutti i nostri clienti, forniamo assistenza hardware e software nel settore del networking oltre che consulenza per la progettazione e la realizzazione delle proprie reti dati, chiuse o aperte, al mondo esterno. La Business Company nasce da un'esperienza decennale nel settore dei servizi in telematica e le professionalità che vi operano sono tali da affiancare l'imprenditore nella ricerca delle soluzioni più idonee di information tecnology e business information.

Le nostre sedi:
Salerno - Via Marietta Gaudiosi, 6 
Sala Consilina - Via Nazionale, 42
Tel: 089/2751109
Fax: 089/2751291
e-mail: info@business-company.it
www.lineaffari.com
 

torna su