MASTER IN DIREZIONE D’IMPRESA
EFFICACI POLITICHE FORMATIVE
Un corso post laurea ad alta specializzazione per giovani dotati di elevate potenzialità
a cura della Fondazione Antonio Genovesi SDOA
 

Vittorio Paravia
Presidente Fondazione A. Genovesi - SDOA
sdoa@sdoa.it

Lo scorso settembre presso la sede della Fondazione Antonio Genovesi Salerno - SDOA, ha preso il via la XV edizione del Master in Direzione d’Impresa. Sono intervenuti i consiglieri di amministrazione della SDOA, Alfonso Andria, Presidente della Provincia di Salerno e Mauro Scarlato, Assessore al Turismo del Comune di Salerno. Subito dopo ha preso la parola il Magnifico Rettore dell’Università di Salerno, Raimondo Pasquino. Erano presenti il Questore di Salerno, Luigi Merolla, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Salerno, colonnello Gilberto Murgia, il tenente Vincenzo Conetta, il Comandante del Distretto Militare di Salerno, colonnello Giuseppe Accarino, il Comandante in seconda della Capitaneria di Porto di Salerno, Aniello Cuomo, il Commissario dell’Ente Provinciale per il Turismo, Giovanni Russo. Nell’introdurre i lavori, il Presidente Vittorio Paravia ha ribadito l’impegno a realizzare un prodotto formativo in grado di interagire adeguatamente con il circuito occupazionale. «La formazione - ha affermato il Presidente Paravia - deve porsi il problema di individuare, con largo anticipo sulla domanda delle imprese, i profili più richiesti all’interno delle organizzazioni aziendali. La strategia della SDOA poggia su questi presupposti e, a giudicare dai risultati del placement (nettamente superiori all’indice ASFOR), può essere considerata in sintonia con le progettualità più avanzate in questo settore». Il Master è stato inaugurato dall’onorevole Antonio Maccanico, Presidente del Centro Guido Dorso per lo studio del pensiero meridionalistico e Presidente dell’Associazione Civita. «Il capitale umano - ha dichiarato l’onorevole - resta il punto di riferimento essenziale per programmare efficaci politiche formative sul territorio. Occorre rafforzare l’efficacia delle competenze regionali e locali per favorire processi di sviluppo dal basso. Esiste una forte capacità imprenditoriale nel Sud, ma nello stesso tempo è necessario lavorare con l’obiettivo di raggiungere l’effettiva omogeneità economica del nostro Paese. Strutture come la SDOA danno un contributo alla qualificazione dei percorsi formativi delle giovani generazioni ed al radicamento di una nuova mentalità nel Mezzogiorno che punta a rafforzare in maniera operativa il legame con il mondo economico e produttivo». Il Master in Direzione d’Impresa, accreditato ASFOR dal 1991, è un corso di alta specializzazione post lauream riservato a giovani con alto potenziale e forte motivazione. Di durata pari a 2124 ore (di cui 900 di stage), prevede una frequenza obbligatoria e a tempo pieno. Si propone l’obiettivo di integrare la formazione universitaria di giovani laureati con le necessarie conoscenze tecniche e capacità, atte a fare di loro risorse manageriali da utilizzare con profitto in ruoli di responsabilità operativa per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Nel corso delle prime quattordici edizioni si sono diplomati 383 partecipanti con risultati occupazionali di gran lunga superiori ai parametri di certificazione stabiliti dall’ASFOR, che prevedono un placement dell’80% entro sei mesi dalla fine del corso. La quasi totalità dei diplomati (95%) risulta a tutt’oggi occupata in aziende di prestigio. Il Master si articola in quattro fasi formative. La prima si propone di omogeneizzare la preparazione di candidati provenienti da diverse esperienze con lo studio di alcune nozioni fondamentali di micro e macro economia, marketing, produzione, organizzazione e comportamento organizzativo, metodi quantitativi, personal computing. La seconda fase sviluppa tali conoscenze suddivise per aree funzionali, in una logica di integrazione operativa finalizzata allo sviluppo di concrete capacità di intervento aziendali. La terza fase ha come obiettivo quello della verifica operativa delle conoscenze acquisite attraverso project work con business plan di progetti di ICT (Information Communication Technology). La quarta fase amplia le conoscenze acquisite attraverso esperienze concrete di ricerca e analisi di determinati settori economici nell’ambito di stage aziendali.

 

XV Master in Direzione d’Impresa 30.09.2002 - 19.12.2003
N. PARTECIPANTE DATA DI NASCITA

PROVENIENZA

TITOLO DI STUDIO

1 Amatucci Riccardo 30/04/77 Napoli Economia Aziendale
 
2 Angelini Pier Paolo 23/12/75 Napoli Economia Aziendale
3 Campanaro Laura 26/03/79 Salerno Economia
4 Cimmino Giusy 27/06/75 Caserta Ingegneria Chimica
5 Cinesi Marco 28/12/77 Cava De’ Tirreni (SA) Economia Aziendale
6 Criscuolo Andrea 25/10/75 Cava De’ Tirreni (SA) Economia e Commercio
7 Cristino Vito 16/07/71 Mola (BA) Economia e Commercio
8 D’Amora Massimiliano 29/07/76 Nocera Inf. (SA) Economia Commercio Internazionale
9 De Felice Donatella 08/06/78 Salerno Economia Aziendale
10 De Luca Gianluca 31/03/76 Napoli Economia
11 D’Elia Pierpaolo 29/09/74 Cava De’ Tirreni (SA) Economia Aziendale
12 Evangelista Debora 03/07/76 Tricarico (MT) Sociologia
13 Fabbrocile Michele 28/05/75 Sarno (SA) Ingegneria
14 Grasso Marzia 31/05/77 Melizzano (BN) Lingue e Letterature Straniere
15 La Bua Sebastiano 22/05/79 Somma Vesuviana (NA) Economia Aziendale
16 Lanzetta Nunzio 23/09/73 Ercole di Caserta Economia Aziendale
17 Letteriello Gerardo 15/10/74 Campagna (SA) Giurisprudenza
18 Masneri Alessandro 24/02/76 Vibo Valentia (VV) Giurisprudenza
19 Matteis Cristina 25/06/77 Formia (LT) Economia
20 Merolla Vincenzo 19/07/74 Trentola Ducenta (CE) Economia Aziendale
21 Naletto Antonio 10/08/74 Mirano (VE) Ingegneria Informatica
22 Nichil Oronzo 04/10/73 Miggiano (LE) Economia e Commercio
23 Raimondi Rosanna 06/02/76 Cersosimo (PZ) Economia e Commercio
24 Russo Emanuela 04/08/76 Napoli Scienze dell’Educazione
25 Santoro Antonino 17/06/78 Campagna (SA) Giurisprudenza
26 Soffietti Davide 18/03/76 Napoli Economia Aziendale
27 Staiano Silvana 29/05/76 Agerola (NA) Economia
28 Tesauro Antonio 28/01/74 Agropoli (SA) Scienze Politiche
29 Tesauro Rosaria 12/05/78 Parma Economia

torna su