|
Il mercato del lavoro ha subito negli
ultimi anni profonde modifiche, sia dal lato dell’offerta che della
domanda. Si stanno affermando nuove forme contrattuali flessibili.
Adecco e Manpower illustrano gli andamenti del lavoro interinale.
Gianna Renzi
Direttore della filiale Adecco di Benevento
A due anni dalla nascita della nostra Filiale di Benevento il lavoro
temporaneo, come strumento di flessibilità, è ormai entrato nelledinamiche occupazionali, non solo per affrontare picchi di lavoro e
assenze di personale improvvise, ma anche come scelta strategica per
migliorare la qualità del servizio e la produttività aziendale.
In particolare il "Progetto Mobilità" ha consentito nell'ultimo anno ad
oltre 7.400 persone provenienti dal Mezzogiorno di trovare un impiego
temporaneo in importanti aziende del settentrione e poi di trasformare il
contratto, che inizialmente era a termine, in un rapporto continuativo di
lavoro a tempo indeterminato.
Sono state 50 le persone provenienti da Benevento che nel 2001 hanno
trovato un'occupazione in aziende del Nord grazie al "Progetto Mobilità".
La società di lavoro interinale Adecco ha una presenza ben radicata in
Campania, infatti grazie all'impegno e all'attività svolta dalle sue 14
filiali è riuscita ad avviare e ad inserire nel mondo del lavoro ben 7.470
lavoratori temporanei (76% uomini; 24% donne) solo nel 2001.
In particolare la filiale di Benevento è nata nel 2000 e in quasi due anni
di attività la banca dati si è arricchita di 4.500 candidature con un'età
media di 28 anni.
I profili professionali più richiesti in questa città e in provincia sono
principalmente operai generici (65%) nel settore metalmeccanico, e
impiegati (35%) nel settore terziario.
Ma le iniziative di questa azienda sono chiaramente tantissime e si
adeguano alle continue sollecitazioni provenienti dal mercato.
Per questo motivo la nostra società di lavoro interinale si è ben radicata
su tutto il territorio nazionale. Adecco è un'azienda leader nei servizi
specializzati in risorse umane e dedica gran parte delle proprie attività
alla ricerca, alla selezione del personale ed alla formazione.
È nata nel 1996 dalla fusione della società francese "Ecco" (costituita
già nel 1964) e di quella svizzera "Adia" (nata nel 1957). Oggi Adecco è
presente in 58 Paesi con ben 5.000 filiali e contando su un portafoglio
clienti di 200.000 imprese. Ogni giorno, nel mondo, questa società di
lavoro interinale impiega più di 700.000 persone, attestandosi, con queste
cifre, fra i primi datori di lavoro.
In Italia Adecco è presente dal 1997 e riveste un ruolo strategico nel
settore della ricerca, della selezione e della gestione delle risorse
umane.
In maniera particolare, oggi, può vantare una rete di 520 filiali
dislocate su tutto il territorio nazionale e ogni giorno dà impiego a
oltre 30.000 persone rispondendo alle esigenze di personale di oltre
17.000 aziende clienti. In questo modo si posiziona tra le prime 5 aziende
italiane per numero di dipendenti.
Per la capillarità delle sue sedi su tutto il territorio nazionale,
registra dei dati molto positivi e in continua crescita per tutto il 2001.
Solo in questo anno, infatti, sono stati 221.669 i lavoratori temporanei
(58% uomini, 42% donne) avviati al lavoro, a fronte dei 158.287 dello
scorso anno, registrando un aumento di circa 40%.
Inoltre, possiamo registrare un dato ancora più confortante; infatti il
40% di questi 221.669 lavoratori, dopo un'esperienza di impiego
temporaneo, è stato inserito con contratti a tempo indeterminato
nell'organico delle aziende utilizzatrici.
Dai dati si evince che i settori di maggiore impiego, sono industria
metalmeccanica (32%), altre industrie (26%), settore terziario (21%),
altri settori (15%) e che la durata media di una missione presso
un'impresa cliente è di 33 giorni lavorativi.
Un altro tipo di analisi riguarda la distribuzione geografica, dalla quale
si rileva che in Lombardia si concentra il 26% dei rapporti di lavoro
instaurati, nel Nord Ovest il 16%, nel Nord Est il 25%, nelle regioni del
Centro Sud il 33%.
L'identikit del lavoratore interinale presenta un'età media di 28 anni ed
è in possesso del diploma di scuola media superiore (il 36% ha il diploma
di scuola media inferiore e il 7% la laurea).
Attraverso i dati in nostro possesso abbiamo potuto verificare che nel
corso del 2001 sono state registrate un numero 46.070.088 ore
effettivamente lavorate dai 221.669 lavoratori inseriti presso le aziende
utilizzatrici.
Tra le tante mission di Adecco la formazione riveste sicuramente il ruolo
prioritario. Infatti "Formazione" è proprio la denominazione della società
del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare
progetti formativi che possono coinvolgere sia i lavoratori temporanei
delle nostre filiali, sia i dipendenti diretti delle aziende.
Nel 2001 sono stati avviati, in totale, 4.300 corsi di formazione che
hanno formato oltre 36.000 persone.
Attraverso questo percorso offriamo al candidato la possibilità di
incrementare o approfondire le sue conoscenze e il curriculum vitae, di
aggiornare le sue competenze e di specializzarsi in alcune materie
specifiche, assicurandosi, così, la maggiore corrispondenza della sua
professionalità con le esigenze del mercato del lavoro.
I vantaggi offerti dalla Formazione sono molti per il candidato ma anche
per l'azienda.
Adecco, con il 33% di quota di mercato, può assicurare il maggior volume
di formazione nel mercato del lavoro temporaneo.
In questo modo l'azienda non è tenuta a sostenere alcun costo di
formazione per qualsiasi tipo di profilo professionale temporaneo.
I lavoratori vengono formati prima di prestare servizio e solo
successivamente si valuta insieme ad ogni singola azienda richiedente i
contenuti formativi dei corsi da attivare.
Alle imprese utilizzatrici dei nostri servizi, inoltre, non compete nessun
onere burocratico (ad esempio l'attivazione corso, ricerca dell'ente di
formazione, eccetera) e questo ci consente di rispondere tempestivamente
alle richieste delle aziende, in quanto realizza formazione preventiva per
le professionalità più richieste dal mercato. Nell'Aprile 2001 per Adecco
è partita una grossa sfida mettendo a disposizione la conoscenza del
mercato del lavoro con un nuovo obiettivo: favorire l'inserimento o il
reinserimento delle persone con difficoltà di accesso al lavoro attraverso
la "Fondazione Adecco per le Pari Opportunita" che ad un anno dalla sua
nascita ha inserito 18.471 lavoratori appartenenti alle seguenti
categorie: Over 40, Ex-Atleti, Persone Disabili e Donne con Carichi di
Famiglia.
L'azienda attraverso le sue filiali, compresa Benevento, riflette capacità
e competenze tecniche nel campo dell'innovazione tecnologica.
Adecco ne ha fatto il punto di forza della sua strategia, lanciando
numerose iniziative che hanno dimostrato la loro validità.
In particolare ha lanciato adecco.it, ha trasferito quindi su Internet i
processi ed i servizi già offerti attraverso le sue 520 filiali per
favorire l'incontro fra domanda e offerta di lavoro ed Xpert, un sistema
esclusivo che permette, in pochi minuti, di misurare le competenze dei
candidati, di valutare la loro formazione e di selezionare le missioni che
corrispondono al loro profilo.
Oggi siamo in grado di garantire che i 2,5 milioni di lavoratori
temporanei inviati ogni anno in missione corrispondano perfettamente ai
criteri delle 200.000 imprese che ogni giorno richiedono i suoi servizi.
E ancora Adecco, ha trasferito su Internet i processi e i servizi già
offerti attraverso le sue 520 filiali per favorire l'incontro fra domanda
e offerta di lavoro.
Sfruttando le caratteristiche di velocità e interazione garantite dal Web,
riduce i tempi di selezione del personale e offre, 24 ore su 24, una più
facile ricerca delle opportunità di lavoro proposte dalle 17.000 aziende
clienti del Gruppo. Adecco.it è un grande vantaggio anche per le aziende.
AdeccoWeb, infatti, consente alle aziende di visualizzare "on-line" i
curricula dei candidati già certificati dagli esperti in selezione di
Adecco verificando la corrispondenza fra i profili ricercati e quelli
disponibili in rete, grazie a un motore di ricerca che sviluppa oltre 25
parametri di "matching" (competenze, esperienze, attitudini, requisiti
richiesti, ecc.).
Per l'azienda in cerca di personale, è anche possibile visualizzare un
filmato di presentazione del candidato e avere quindi un numero di
informazioni aggiuntive utili a snellire i processi di ricerca e selezione
dei candidati.
Il servizio, gratuito, è accessibile da ogni azienda che può fare una
ricerca semplice (per categoria professionale ed area geografica) o
avanzata (con oltre 25 criteri di selezione).
Adecco.it è un servizio molto vantaggioso anche per i candidati che,
attraverso il sito, possono verificare on line e senza alcun costo le
opportunità di lavoro che le aziende clienti promuovono quotidianamente
attraverso le filiali o pubblicano direttamente. Ogni candidato ha la
possibilità di inserire il suo curriculum vitae con tutti i dati che
ritiene più opportuno segnalare e ricevere, attraverso la casella di posta
elettronica o un messaggio SMS, le offerte di lavoro che corrispondono al
suo profilo professionale.
Nel momento stesso in cui un candidato inserisce il proprio curriculum, lo
rende immediatamente visibile e disponibile a migliaia di aziende poiché i
contenuti vengono incrociati (matching on line) con le proposte di lavoro
presenti sul sito o con le ricerche di personale qualificato che le
aziende promuovono.
Le operazioni di sviluppo messe in campo sono numerose e diversificate.
Si attendono per il 2002 dei dati ancora più positivi che ci consentano di
pianificare con ottimismo le strategie e gli interventi a sostegno della
crescita di queste aree.
Patrizia Iaccarino
Regional Manager Area Sud Manpower S.p.A.
A confermare la crescita del lavoro temporaneo in Campania, sono i dati
regionali relativi al primo trimestre di attività di Manpower.Un incremento del 54%, rispetto a quello registrato nello stesso periodo
dello scorso anno.
Questo dato si traduce nella realizzazione di 1.300 nuove missioni di
lavoro temporaneo attivate nei soli primi tre mesi del 2002.
Attraverso Manpower hanno, dunque, trovato occupazione oltre mille
lavoratori distribuiti tra le provincie campane: 33% a Salerno, 28% a
Napoli, 28% a Caserta, 5% a Benevento, 4% ad Avellino.
Dai dati in nostro possesso si evince che il 51% dei lavoratori ha un'età
compresa tra i 25 e i 36 anni e nel 71% dei casi si tratta di uomini.
Ma è interessante notare che si è registrato anche un incremento della
presenza femminile di oltre il 18%. Il lavoro interinale ha infatti avuto
il merito di collocare le donne in molteplici comparti ma soprattutto
nelle fabbriche e nel settore del terziario avanzato.
Il traguardo più importante è che l'incremento di occupazione è avvenuto
in aree del Paese in cui l'inserimento nel mondo del lavoro è da sempre
un'operazione difficoltosa.
I risultati appena descritti acquistano maggiore significato se pensiamo
che, all'inizio del suo cammino, il lavoro temporaneo in Campania ha
dovuto affrontare un percorso in salita.
Nei primi mesi del 1998 Manpower si è occupata di diffondere la cultura
del lavoro temporaneo tra le aziende - abituate a strumenti di
flessibilità "alternativi" - e tra i lavoratori, affezionati all'idea del
posto "fisso".
Senza contare, inoltre, che il lavoro interinale produce effetti virtuosi
in un'area a forte incidenza del lavoro "nero", garantendo soprattutto ai
giovani occasioni di lavoro regolare, contrattualizzato e tutelato.
Oggi, Manpower può contare sulla presenza nel territorio campano di sette
filiali, ed un Ufficio Regionale, impegnate quotidianamente ad offrire un
servizio di qualità alle aziende clienti, alle quali si propone come
partner privilegiato nella gestione delle esigenze di flessibilità.
Ed infatti, è aumentato del 20% il numero delle aziende clienti che nella
quasi totalità dei casi si sono rivolti alla società di lavoro interinale
Manpower in presenza di picchi produttivi, verificatisi in particolari
fasi congiunturali.
Oltre all'industria metalmeccanica e al settore manifatturiero, che
insieme detengono la maggioranza di quota di mercato, si registrano forti
incrementi di ricorso al lavoro temporaneo anche nei settori della vendita
al dettaglio e nel comparto chimico.
Ed è boom di richieste per le figure professionali dell'operatore di linea
e dell'addetto al confezionamento.
Aumenta, inoltre, in modo considerevole il ricorso a figure impiegatizie,
facendo registrare un risultato positivo del 72%.
Tra i principali fattori che hanno contribuito alla crescita della
richiesta di questa nuova tipologia di lavoratori da parte delle aziende
campane, vi è senza dubbio la possibilità che Manpower ha, in qualità di
SFLT, di investire in formazione qualificata per il lavoro temporaneo.
Le attività svolte in questo campo sono, infatti, mirate ad una formazione
di base, professionale, on the job e continua.
I fondi utilizzati per finanziare la formazione sono stati prima
accantonati (4% del monte retributivo e contributivo di ogni missione), e
successivamente erogati dal FORMA.TEMP, organismo in cui sono
rappresentate Ailt e Confinterim (le Associazioni cui aderiscono le
Imprese di fornitura di lavoro temporaneo) e le parti sindacali CGIL, CISL
e UIL.
È fondamentale in questo ambito, il ruolo della Manpower Formazione
(società del gruppo) alla quale è affidata la personalizzazione dei
percorsi dei lavoratori temporanei, mirati e modulati sulle esigenze
operative delle aziende.
Lo scopo è quello di colmare il gap, da sempre esistente, tra
l'inadeguatezza dell'offerta professionale istituzionale, che non è in
grado di rispondere alle numerose richieste provenienti dai comparti
produttivi, e l'alto livello di qualificazione richiesto dal mercato del
lavoro.
Attraverso la formazione finanziata, le aziende possono contare
all'interno del proprio organico di personale fortemente qualificato e
specializzato, in grado di essere inserito rapidamente nei processi
produttivi o nelle attività di servizio tipici delle imprese presso le
quali i lavoratori sono inviati in missione.
Nel 2001 il 42% delle ore di attività formativa realizzato in tutta l'area
Sud di Manpower è stato assorbito dalla domanda di formazione
professionale proveniente dalle aziende della Campania, a dimostrazione
dell'alto livello di qualificazione che le imprese dei vari settori
economici di questa regione richiedono ai lavoratori.
Il dato più significativo riguarda la percentuale di ricaduta
occupazionale dei corsi di formazione effettuati nella regione.
Ben il 54% dei candidati, che hanno partecipato a questi percorsi di
crescita o perfezionamento professionale, hanno trovato occupazione.
I settori maggiormente coinvolti in Campania sono stati: metalmeccanico
(automobilistico, aeronautico, motoristico) per il 50%; GDO per il 3%;
bancario per il 3%; pubblici servizi per il 3%
Per quanto riguarda invece i profili professionali, da uno studio dei
fabbisogni delle aziende è emersa la necessità di formare alcune
specifiche figure: manutentori, carrellisti, addetti al montaggio,
operatori sportello bancario, operatori cassa, addetti cnc, revisionisti
meccanici, eccetera. Sempre in questa direzione avanza a grandi passi un
altro servizio di Manpower progettato e realizzato ad hoc per il
Mezzogiorno. Si tratta di "Iride Risorse" un'attività nata nel 1999 per
offrire ai lavoratori l'occasione di ingresso nel mondo del lavoro, di
migliorare le proprie competenze professionali attraverso esperienze
lavorative presso aziende dislocate su tutto il territorio nazionale.
L'obiettivo, anche in questo caso, è quello di permettere ai giovani di
acquisire il know how necessario all'inserimento lavorativo nel territorio
di origine.
Attraverso la struttura organizzativa di Iride Risorse, la nostra società
è in grado di garantire un supporto continuo ai lavoratori inviati in
missione, procurando loro l'alloggio e sostenendoli in questo percorso
anche grazie alla fornitura degli strumenti necessari per l'inserimento
nel nuovo contesto sociale.
Nel primo trimestre del 2002 il settore maggiormente coinvolto dal service
Iride Risorse di Manpower è stato il metalmeccanico.
Un dato particolarmente interessante riguarda l'inserimento professionale
successivo alla missione con Manpower dei lavoratori temporanei Iride
Risorse.
Infatti, abbiamo con grande soddisfazione verificato che il 5% dei
lavoratori temporanei è stato assunto direttamente dalle aziende nostre
clienti operanti nel nord del Paese, mentre il 10% ha avuto la possibilità
di reinserirsi nelle strutture aziendali del meridione. La provenienza
geografica dei lavoratori temporanei di Iride Risorse è stata nel 17% dei
casi la Campania.
Manpower è tra le aziende più rappresentative nella fornitura di soluzioni
nel campo delle risorse umane.
Nel mondo è presente in 61 paesi ed ha inviato in missione circa tre
milioni di lavoratori con contratto di impiego temporaneo.
In Italia é già presente dal 1994 con servizi di permanent placement, è
può contare su oltre trecento uffici, due sedi centrali, sia a Milano che
a Roma, e sette sedi regionali di coordinamento delle attività.
Manpower è tra i soci fondatori di A.I.L.T. (Associazione Nazionale delle
Imprese di Lavoro Temporaneo), che è stata istituita lo scorso aprile ed è
aderente al sistema Confindustriale.
In Italia è editore della tv "Canale Lavoro", il primo canale satellitare
interamente dedicato al mondo del lavoro ed attivo, 24 ore su 24.
Si tratta di uno strumento fortemente innovativo nel suo genere e che mira
a raggiungere l’incontro tra l'offerta e la domanda di lavoro. Esso, tra
le altre cose, garantisce visibilità alle aziende che attraverso questo
nuovo sistema di reclutamento di professionalità possono illustrare ai
candidati i loro orientamenti di gestione e valorizzazione delle risorse
umane, segnalare le opportunità di lavoro e di carriera e mostrare il
proprio stile di lavoro e di organizzazione.
torna su |